Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] per la scuola e la sanità e una maggiore integrazione con l'Unione europea, ottenendo il 39,4% dei voti e 112 seggi, contro il 34 di otto regioni con ampi poteri, sul modello delle comunità autonome di Madeira e delle Azzorre, e si inseriva in ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] per lungo tempo di vita propria, e i cui abitanti vantano una comune origine. La divisione in tribù era estesa un tempo a tutta l' al momento in cui l'Albania entra nel quadro della storia europea. La tribù è retta dall'assemblea dei padri di famiglia ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] e quelle esecutive a maggioranza. La UE, rispetto alle tre preesistenti 'Comunità' (Comunità economica europea, CEE; Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio, CECA; Comunitàeuropea dell'energia atomica, EURATOM) che essa assorbiva, vedeva inoltre ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] Istruzione, 1993, pp. 157-74; C. Cencetti, Dall'obbligo scolastico al post-obbligo. Nota informativa su alcuni paesi della ComunitàEuropea, ibid., pp. 365-81; CERI/OCDE, Education at a glance, Parigi 1993; Proposta organica sulla scuola, redatta dal ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] impegnato a concludere accordi di libero scambio con l’Unione Europea e a mantenere quelli già esistenti nell’ambito della perduto la propria casa nello tsunami. In G. la comunità degli architetti si è interrogata sulla necessità che l’architettura ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] Economica degli Stati dell'Africa Occidentale (ECOWAS) e il trattato di Lomé di associazione alla ComunitàEuropea (ACP). Le vicende politiche interne hanno però influito negativamente sulle attività economiche e turbato le relazioni con i paesi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] della riforma, in Lavoro e diritto, 1992, pp. 691 e segg.
M. Roccella, T. Treu, Diritto del lavoro della ComunitàEuropea, Padova 1992, 1995².
A. Andreoni, Part-time, flessibilità del lavoro e "barriere" previdenziali, in Rivista giuridica del lavoro ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] e GATT; la fondazione della CECA (Comunitàeuropea carbone acciaio, 1951); il trattato di Roma istituente la Comunità economica europea (1957); l'entrata in funzione del sistema del Mercato comuneeuropeo (1958). Altri fattori favorevoli sono stati ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] Wideband CDMA), fortemente appoggiata da gruppi di esperti giapponesi ed europei e compatibile con il sistema 2G GSM, è stata Iridium è, invece, il più innovativo tra i sistemi di comunicazione via satellite mai messi in orbita: è una vera e propria ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] degli altri paesi dell'Europa orientale - si era data un regime comunista senza l'aiuto dell'URSS e senza la presenza dell'Armata rossa; entrando a far parte nel settembre 1957 dell'Agenzia Europea per la Produttività.
La rivolta di Poznań e la ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...