Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] digerente. La rivelazione venne prontamente smentita dalla comunità scientifica internazionale, ma la campagna ormai era tutta l'Unione. Fu in questo clima che la Commissione europea decise di avviare un lungo processo di revisione del proprio quadro ...
Leggi Tutto
Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] una t. eminentemente nazionale, gestita, all'interno del contesto europeo, in monopolio dallo Stato, nell'età della disponibilità una , per es., l'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, istituita nel 1997 in sostituzione del Garante per la ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] ) l'economia ha incominciato lentamente a riprendersi, anche grazie ai più abbondanti aiuti che oggi vengono inviati dalla ComunitàEuropea e dagli Stati Uniti d'America.
Fra le colture commerciali si ricorda la noce di anacardio (fascia costiera ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] di Parigi 18 aprile 1951 (ratificato e reso esecutivo in Italia con l. 25 giugno 1952, n. 766) che ha istituito la Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio e del Trattato di Roma 25 marzo 1957 (ratificato e reso esecutivo in Italia con l. 14 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] di vista finanziario sono state favorite a partire dal 1993 dall'erogazione di fondi a ciò destinati dalla ComunitàEuropea. In occasione di questi riordini si sono eseguiti restauri agli edifici storici, sempre prescelti come nuclei centrali delle ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Discovery ecc.); la rete culturale franco-tedesca Arte con la sua Unité documentaire; i progetti di sostegno della Comunitàeuropea tra cui, nell'ambito del Programma Media, quello denominato Documentary; forme associative attive in Italia quali Doc ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] , Svizzera) poiché, senza dubbio, rende più agevole la pratica dei trapianti. In tal senso si era orientata la raccomandazione della ComunitàEuropea dell'11 giugno 1978 n. 29, con cui s'invitavano i vari governi a fare in modo che nella patente di ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019; III, 1, p. 700)
*
Sergio di Cave
Mario Medici
Giorgio Roberti
Nell'ultimo quindicennio le utilizzazioni del g. naturale hanno avuto nuovi e vasti sviluppi, in [...] . 477-86. Indicazioni statistiche: ONU, World energy supplies; ONU, Monthly bulletin of statistics; Istituti statistici della Comunitàeuropea; Istituto Centrale di statistica, Roma; (Nazioni Unite)-Gas statistics for Europe; B.P. (British Petroleum ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] conception à la réalisation, sous la direction de M.-F. Bisbrouck, D. Renoult, Paris 1993.
Commissione delle Comunitàeuropee, Crescita, competitività, occupazione. Le sfide e le vie da percorrere per entrare nel 21. secolo. Libro bianco, Lussemburgo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] d'insegnamento interdisciplinare", indirizzato a tutti, giovani e adulti. Nel 1988 i ministri dell'e. della ComunitàEuropea hanno adottato una risoluzione nella quale indicano le iniziative da intraprendere per sensibilizzare il pubblico a un "uso ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...