GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] l'esportazione di legname, petrolio e minerali) risulta attiva e per una buona metà acquirenti sono i paesi della Comunità economica europea.
Bibl.: G. P. Patten, Gabon, in Focus, XII (1961); J. Denis e altri, L'Afrique Centrale et Orientale, Parigi ...
Leggi Tutto
PROGETTO GENOMA
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] center for human genome research di Bethesda. Ma non soltanto gli Stati Uniti sono coinvolti in questo progetto: la Comunitàeuropea, la Francia, il Regno Unito e il Giappone hanno finanziato importanti progetti, e anche l'Italia, i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Milano 1996.
Codice dei beni culturali e ambientali, a cura di L. Mezzetti, Rimini 1996.
Beni culturali e Comunitàeuropea, Milano 1996.
I beni culturali ecclesiastici. Punti critici, responsabilità, proposte, a cura del Centro Studi TCI, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] a far parte stabile e integrante del sistema giuridico italiano, in corrispondenza alla normativa di un diritto comuneeuropeo.
Nel corso degli ultimi decenni del Novecento si sono intanto verificati ulteriori progressi nel campo dell'i. giuridica ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Ministro dell'ambiente, sentito il Comitato scientifico di cui al successivo art. 11, conformemente alla direttiva del Consiglio delle Comunitàeuropee n. 85/337 del 27 giugno 1985. I progetti delle opere di cui al precedente comma 2 sono comunicati ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] negli alimenti trae la sua prima norma dalla direttiva comunitaria del 1979. Attualmente essa recepisce la direttiva della ComunitàEuropea del 19 luglio 1982 con l'Ordinanza ministeriale del 6 giugno 1985, che disciplina dettagliatamente tutta la ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di muoversi. Gli allevamenti intensivi, tesi nello sforzo di minimizzare i costi, vanno piuttosto nella direzione opposta. La ComunitàEuropea ha emanato una serie di direttive volte a eliminare gli abusi più gravi, anche in materia di trasporto e ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] Discovery ecc.); la rete culturale franco-tedesca Arte con la sua Unité documentaire; i progetti di sostegno della Comunitàeuropea tra cui, nell'ambito del Programma Media, quello denominato Documentary; forme associative attive in Italia quali Doc ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] e quattro private) è regolamentata dal 1987 dal Consiglio nazionale della radiotelevisione, secondo le direttive della Comunitàeuropea. Due Comitati autodisciplinari (di prima e seconda istanza) controllano l'esatta applicazione del Codice che ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] è stata modificata per renderla coerente con quella adottata dalla ComunitàEuropea (la cosiddetta classificazione NACE o classificazione generale delle attività economiche nella ComunitàEuropea del 1970). Per questo motivo non vengono rilevate, per ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...