Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] o fasci di particelle energetiche. I principali esperimenti Tokamak degli anni Ottanta sono il Tokamak JET della ComunitàEuropea, in funzione nei laboratori di Abingdon, nel Regno Unito, e il Tokamak TFTR, al Plasma Physics Laboratory ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] : l'esportazione, esclusivamente di prodotti agricolo-zootecnici, è diretta soprattutto verso il Giappone, alcuni paesi della ComunitàEuropea (principalmente la Germania) e Cuba; l'importazione è stata per lungo tempo nettamente dominata dalle ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] sviluppo di tecnologie 'pulite', ma senza sacrificare lo sviluppo. Durante il periodo di inefficacia del protocollo, la Comunitàeuropea è andata avanti nel suo spirito elaborando le direttive sull'energia menzionate sopra e mettendo in funzione tre ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] la messa a punto di normative e standard di riferimento, anche internazionali, per campi di applicazione civili e commerciali.
La ComunitàEuropea ha elaborato una Direttiva (89/336 con l'emendamento 92/31) che è stata accolta per la sua attuazione a ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] , ma anche sull'alta capacità, per tutto il sistema dei trasporti.
La rete AV elettrificata europea definita dalla Comunitàeuropea prevede che la stessa sia interoperabile e che i servizi vengano effettuati con materiale rotabile specializzato ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] , possono assumere la configurazione di zone di libero scambio o di unioni doganali), sfruttata in primo luogo dalla Comunitàeuropea e successivamente da numerosi altri Stati membri del GATT prima, e della WTO successivamente (circa 330 accordi di ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] in Europa. La discussione per introdurre norme simili a quelle americane è da tempo in atto presso la ComunitàEuropea, e riguarda anche gasdotti ed elettrodotti.
Negli ultimi anni, l'accresciuta attenzione delle autorità locali per la sicurezza ...
Leggi Tutto
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia
Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] economica iniziato con i trattati istitutivi della Comunitàeuropea del carbone e dell’acciaio (CECA) del 1951 e della Comunità economica europea (CEE) del 1957, proseguito con il Sistema monetario europeo (SME) del 1979 e ulteriormente avanzato con ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] strumentali e variamente distribuite da Nord a Sud.
Dagli anni Novanta del 20° sec. in tema ambientale i Paesi della Comunitàeuropea devono allinearsi alle direttive dell’Unione. Nel 2014, per la q. dell’a. sono in vigore le direttive 2004/107 ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] il sistema di misure divenne puntuale e quasi istantaneo e, infine, la stessa Comunitàeuropea volle esplorare la possibilità di un mercato elettrico comune, liberalizzato e connesso. L’efficienza economica venne individuata nei meccanismi di mercato ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...