(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] il mercato internazionale è caratterizzato da intensa concorrenza tra i paesi esportatori, in particolare fra Stati Uniti e ComunitàEuropea, che nel suo complesso, da importatrice, è divenuta nel giro di alcuni anni la seconda area di esportazione ...
Leggi Tutto
Definizione e finalità dell'agriturismo
L'a. è ormai una forma di turismo ampiamente nota e accettata comunemente dai consumatori ma, almeno fino agli anni Ottanta, veniva considerata dagli abitanti delle [...] agenzie private specializzate nella commercializzazione delle vacanze nella natura. Nello stesso anno, una direttiva della Comunitàeuropea (oggi Unione Europea) sull'agricoltura di montagna (la nr. 278/75) propose, al fine di conservare il presidio ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] influito sull'abbattimento degli ostacoli non doganali agli scambi di a. elettrodomestici fra i paesi membri delle comunitàeuropee. Permangono infatti tuttora sacche di protezione di produzione nazionali realizzate sia con il sistematico ricorso a ...
Leggi Tutto
Guatemala
Elio Manzi e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, i, p. 1099; III, i, p. 797; IV, ii, p. 121; V, ii, p. 530)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
In virtù di [...] soprattutto dalla Chiesa cattolica, e l'immediata condanna internazionale del colpo di Stato (Giappone, Stati Uniti e ComunitàEuropea interruppero immediatamente i programmi di aiuto al G.) portarono però alla rimozione del presidente da parte delle ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunitàeuropee, la ComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] 1958; R. Schuman, Pour l'Europe, ivi 1963; F. Cardis, Fédéralisme et intégration européenne, Losanna 1964; A. Migliazza, Le comunitàeuropee in rapporto al diritto internazionale e al diritto degli Stati membri, Milano 1964; J. B. Du Roselle, L'idée ...
Leggi Tutto
Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, [...] t prodotti nel 1951, negli S. U. A. si è passati a 382,0 milioni nel 1954. Ma contemporaneamente la produzione dei paesi della ComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio (CECA, v.) saliva a 241,6 milioni da 231,4 milioni del 1951 e anche per la Gran ...
Leggi Tutto
. Le prime origini di una politica di c., da parte del potere sovietico, risalgono in effetti agli ultimi anni di Lenin, quando l'attesa della guerra rivoluzionaria venne meno dinanzi alla prospettiva [...] c. (1952-55) si riallaccia concretamente sia alla polemica contro il riarmo della Rep. Fed. di Germania e la Comunitàeuropea di difesa, sia alla nuova politica dell'URSS in direzione del Terzo Mondo (che allora s'imponeva all'attenzione mondiale ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] condizioni ambientali la coltivazione di bietole è stata sostituita dalla maiscoltura meglio incentivata dalla ComunitàEuropea. In generale ridimensionamento appare inoltre la produzione nella totalità delle regioni meridionali e segnatamente ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] basata su di una scacchiera neoclassica, cui si sono nel tempo aggiunte parti diverse. L'ingresso del Paese nella Comunitàeuropea, avvenuto nel 1986, ha spinto L. verso un programma di modernizzazione che ha attirato nuovi flussi turistici, ma anche ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] (circa il 90% delle esportazioni mondiali) e 29 paesi importatori compresi l'URSS, il Giappone e tutti i paesi della Comunitàeuropea, ma non è stato sottoscritto dagli Stati Uniti, il che ha determinato l'esistenza di un mercato parallelo. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...