ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] , agenti diplomatici (ad es., le rappresentanze permanenti dei singoli stati presso le N. U. e presso le comunitàeuropee, la rappresentanza permanente della CECA presso il governo britannico).
La tendenza alla cosiddetta supernazionalità degli enti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] in seguito alla decisione dei sei paesi dell'Europa occidentale di creare una Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (piano Schuman, maggio 1950) e una Comunitàeuropea di difesa (piano Pleven, ottobre 1950), e al rifiuto di partecipazione da ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] a medio termine è concesso ai paesi membri per un periodo di 2÷5 anni dal Consiglio dei ministri finanziari della Comunitàeuropea per far fronte a difficoltà o grave minaccia di difficoltà nella bilancia dei pagamenti.
Un terzo elemento chiave dello ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] aereo e della n. aerea più efficiente ed efficace, nonché coerente con le determinazioni assunte in materia dalla Comunitàeuropea, provvedendo alla separazione dell'attività di vigilanza da quella di fornitura dei servizi di n. aerea, ha promulgato ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] tuttavia, continuò a manifestare segni di vivacità in Europa dove si ebbero l'allargamento della CEE, la creazione del Mercato comuneeuropeo, la firma di accordi preferenziali tra CEE e i PVS dell'Africa, dei Caribi e della zona dell'Oceano Pacifico ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tarifs and Trade; Accordo generale per i dazi e il commercio, App. III, I, p. 711)
Luciano Vandone
Il 30 ottobre 1947, a Ginevra, ventitrè paesi - rappresentanti quasi tre [...] di Tokio del settembre 1973, l'istituzione ha accolto il principio - sostenuto soprattutto dai paesi della Comunità economica europea - di un parallelismo accentuato tra liberalizzazione degli scambi e corretto funzionamento del sistema monetario ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Uomo politico, nato a Genova il 6 novembre 1912. Studioso di storia delle dottrine economiche. Fu esponente cattolico della resistenza in Liguria. Deputato alla Costituente per [...] 1950 ha diretto Civitas, rivista di studî politici. Tra le sue pubblicazioni: La proprietà, Roma 1946; Solidarietà atlantica e Comunitàeuropea, Firenze 1954; Il piano Schuman, 2ª ed., Roma 1954; Breve storia dell'insurrezione di Genova, Genova 1956. ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] olandese, anglosassone, nordico fa parte, ormai da secoli, della grande comunitàeuropea, pur mostrando, entro di essa, numerose peculiarità, e, anche, lineamenti comuni che allontanano questo gruppo nel suo insieme dagli altri gruppi linguistici. È ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] , le aspirazioni unificatrici nell'ambito della comunitàeuropea, nonché le contrarie istanze centrifughe che hanno Est asiatico. Di molto maggiore significato è tuttavia la politica comune che la CEE, dopo decenni di incertezze, ha iniziato con ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] di 40 ore e durante ogni turno non era consentita un'esposizione superiore a 5 ppm per più di 15 minuti; la ComunitàEuropea nel 1970 fissava 1 ppm come limite di presenza del monomero nei prodotti, ridotto a 0,01 in quelli destinati a contatto ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...