GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] La tutela cautelare ante causam è stata introdotta in conformità a un principio enunciato dalla Corte di giustizia della Comunitàeuropea in relazione a vertenze di rilievo comunitario (ordinanza sez. IV, 29 apr. 2004, causa C-202/03).
Entrambe le ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] p. 727). Alcune di queste forme di integrazione sono state, inoltre, oggetto di analisi specifica nelle precedenti Appendici; tra queste: la ComunitàEuropea, per la quale vedi la già citata voce cee, l'efta (App. III, i, p. 510), il comecon (App. IV ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] Ordine (istituito con legge del 1963; prevede l'obbligatorietà dell'iscrizione per esercitare la professione, unico caso della ComunitàEuropea) sono più di diecimila.
Ma la liberalizzazione, sia pure parziale, delle trasmissioni TV ha determinato la ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] dell'Europa dovrebbe determinare un più elevato ritmo di assorbimento della nostra mano d'opera nei paesi aderenti alla Comunitàeuropea. I dati relativi al triennio 1956-58 indicano infatti, oltre a un ulteriore aumento della intensità degli espatrî ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] , che abroga la precedente legge del 18 febbraio 1983 n. 46, l'Italia si avvicina alla legislazione degli altri stati membri della ComunitàEuropea in materia di sicurezza dei g., recependo la Direttiva del Consiglio CEE n. 88/378. All'art. 1 il D.L ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] es., fornisce una stima dell'aumento del saggio di crescita di lungo periodo delle nazioni che formano la Comunitàeuropea attribuibile all'approfondimento del processo d'integrazione economica e politica attualmente in atto.
Il secondo modo in cui ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] creazione di istituti d'istruzione post-secondaria, a cui affidare, anche in adempimento di recenti direttive della Comunitàeuropea, il compito di curare la preparazione e la specializzazione professionale di quadri tecnici intermedi, secondo le ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] personalità, Santarcangelo di Romagna 2005; S. Dell’Arte, I marchi d’impresa nella Comunitàeuropea, Forlì 20112; S. Dell’Arte, Diritto dell’immagine nella comunicazione d’impresa e nell’informazione, Torino 20142; S. Dell’Arte, Fotografia e diritto ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] quelli predisposti dalle Comunitàeuropee. e precisamente: dalla Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (CECA); dalla Comunitàeuropea dell'energia atomica (EURATOM); dalla Comunità economica europea (CEE); dall'Area europea di libero scambio ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] i maggiori aumenti di produzione sono palma (10%), soia (17%), girasole (8,6%), palmisto (4,1%).
Nei paesi della ComunitàEuropea si sono registrati aumenti, promossi in specie attraverso i finanziamenti concessi ai paesi membri e alle garanzie di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...