Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] sua emanazione la direttiva 82/501/CEE non ha trovato sostanzialmente applicazione.
Le situazioni nei diversi paesi della ComunitàEuropea non sono peraltro tra loro omogenee. Per es., in Germania si attribuisce un valore dominante al giudizio e ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] del servizio. Al fine di favorire la costituzione di un effettivo mercato unico, anche nell'ambito della Comunitàeuropea è stato avviato un intenso programma di deregolamentazione che ha interessato soprattutto i servizi finanziari e assicurativi e ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] che determina i tassi di equivalenza sulla base di un procedimento simultaneo, e quella di Gerardi, adottata dalla Comunitàeuropea, che verifica, oltre alle proprietà di reversibilità delle basi e di circolarità, anche quella dell'additività: quest ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] . A oggi 32 operatori in 22 paesi utilizzano il GSM. La Commissione della ComunitàEuropea assicurò l'assegnazione comune delle frequenze nella banda dei 900 MHz; il modello GSM fu anche adottato rapidamente in paesi extra-comunitari, particolarmente ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] che danno luogo a una normativa obbligatoria, recepita dai decreti legge di tutti i paesi della ComunitàEuropea, vengono definite norme armonizzate. La loro applicazione si traduce nella possibilità, da parte del costruttore, di contraddistinguere ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] MEC hanno fortemente mitigato la nuova tariffa, destinata nei prossimi anni ad annullarsi nei confronti dei paesi della Comunitàeuropea.
Frequenti variazioni si sono avute nei tributi automobilistici e in quelli sugli spettacoli; da ricordare è l'i ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] prevedono la formazione in un primo tempo di u. doganali e successivamente di vere e proprie u. economiche. Anche la ComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio (v. CECA in questa App.) creata nel 1952 può essere considerata una unione doganale, pur ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] 1959); 10) Regolamento n. 9 concernente il Fondo sociale europeo e lo Statuto del Comitato del Fondo sociale europeo fatti a Bruxelles il 25 agosto 1960 (v. Gazzetta Ufficiale della ComunitàEuropea, ed. in lingua italiana, 31 agosto 1960, n. 56 ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] come quella italiana e, comunque, di uniformare la normativa previdenziale italiana a quella degli altri paesi della ComunitàEuropea. Le norme italiane, infatti, risultavano, prima del 1993, fra le più favorevoli sotto il profilo sia dell ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] , ibid., pp. 93-104; A. Adinolfi, Aspetti innovativi in tema di soggiorno e di trattamento di cittadini di Stati membri della Comunitàeuropea, ibid., pp. 105-13; E. Nizzi, Norme in materia di asilo politico, di ingresso e di soggiorno dei cittadini ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...