SOLARE, ENERGIA
Ugo Facchini
. Le società umane stanno prendendo coscienza del fatto che il grande consumo di combustibili fossili, fatto in questo secolo, porterà rapidamente a esaurirsi la disponibilità [...] parzialmente ridotto. Seguendo questa linea di sviluppo un impianto di 1000 kW è in fase di esecuzione da parte della Comunitàeuropea, mentre l'ERDA (ente preposto all'energia negli SUA) sta predisponendo un progetto con potenza di 10.000 kW. Il ...
Leggi Tutto
SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO.
Paolo Biavati
– Definizione. Le fonti. Lo spazio giudiziario civile. Cenni allo spazio giudiziario penale. Bibliografia
Definizione. – Con il Trattato di Amsterdam del 2 [...] ciascuno di essi. Nel contempo, si vuole indicare che sussiste un territorio (uno spazio) in cui sono efficaci norme comunieuropee in tema di giustizia.
Si tenga conto che non tutti i Paesi dell’Unione partecipano in modo identico alla costruzione ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] però rimasto sostanzialmente allo stadio di progetto.
7) Nel caso dei paesi europei è poi stata discussa anche l'attivazione di prestiti emessi dalla Comunitàeuropea e sottoscritti dai paesi esportatori di petrolio, che ove vi sia necessità, saranno ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] il ricavato al tesoro federale. In caso di bisogno si ricorrerebbe a contributi straordinarî. Il Coudenhove Kalergi esclude dalla comunitàeuropea la Russia e la Turchia e nel 1926 ha fatto un'eccezione per l'Inghilterra, che ha ammesso a far ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Wanda d'Addio Colosimo
(App. IV, II, p. 85)
A partire soprattutto dagli anni Settanta, si assiste a un ripensamento profondo degli obiettivi dell'apprendimento linguistico sotto la spinta [...] la competenza linguistica minima da raggiungere in determinate situazioni rispondenti ai ''bisogni'' di comunicazione di parlanti adulti nell'ambito della ComunitàEuropea. Tali repertori, elaborati a cura del Consiglio d'Europa per le principali ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, RIFORMA
Franco Gallo
È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] eliminazione progressiva degli ostacoli di ordine fiscale che si frappongono alla piena attuazione degli obiettivi della Comunitàeuropea, con la corrispondente armonizzazione delle varie forme d'imposizione interna alle direttive di base comunitarie ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] e unificazione, App. IV, iii, p. 722).
La normazione e il controllo di qualità. - Come ulteriore contributo alla n. la ComunitàEuropea, con la risoluzione del 7 maggio 1985, ha definito una vera e propria strategia per l'introduzione del concetto di ...
Leggi Tutto
WILSON, James Harold
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Uomo di stato inglese, nato a Huddersfield l'11 marzo 1916. Figlio di un chimico industriale dello Yorkshire, frequentò la Grammar School di Wirral [...] pur proponendo di rinegoziare i termini e indire un referendum (che confermerà nel 1973 l'ingresso inglese nella Comunitàeuropea). Ma la persistente crisi economica, finanziaria e monetaria, malgrado il "patto sociale" concluso con i sindacati, non ...
Leggi Tutto
SAJA, Francesco
Francesca Sofia
Giurista, nato a Rometta (Messina) il 27 agosto 1915, morto a Civitavecchia (Roma) il 31 luglio 1994. Laureatosi in procedura penale all'università di Messina (1942), [...] Corte si è anche evoluta verso innovative interpretazioni dei rapporti tra stato e regioni e tra stato e Comunitàeuropea, intendendoli non più come antitetici, ma fondati sulla collaborazione dei rispettivi ordinamenti. Da menzionare è inoltre l ...
Leggi Tutto
UEO
. Sigla con cui è nota l'Unione Europea Occidentale (fr. Union Européenne Occidentale). Il trattato di Bruxelles del 17 marzo 1948, istituiva l'Unione Occidentale, tra alcuni stati dell'Europa occidentale [...] stessi la cooperazione economica, sociale e culturale. L'Unione Europea Occidentale deriva dalla trasformazione subita dall'U. Occidentale per ratifica francese della ComunitàEuropea di Difesa (CED), di assicurare alla comune difesa dell'Europa ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...