ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] Serbi.
Un ulteriore sforzo fu compiuto con il piano detto Vance-Owen (David Owen era il mediatore nominato dalla ComunitàEuropea), senza però giungere ad alcun risultato per il rifiuto delle due parti di accettare qualsiasi compromesso. All'inizio ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] modo o nell'altro, la ‛sfida americana' comincia a essere raccolta, fra l'altro con l'allargamento della ComunitàEuropea. L'elaborazione ulteriore da parte del settore pubblico di dispositivi atti a far fronte al nuovo imponente fenomeno costituito ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] nell'APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation) e, in un certo senso, con i più stretti rapporti fra Unione Europea e MERCOSUR (Mercado Común del Sur; v. Sacco, 1994).
Sembra prodursi un sistema pentapolare, simile a quello previsto da Henry Kissinger ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] che mantenne sino al 1953. Convinto europeista, nel 1954 fu nominato presidente della Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (CECA), primo nucleo della costruzione europea. Morì nel 1954 a Sella di Valsugana, un piccolo paese del Trentino dove ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] errore e una pesante colpa. La conferenza crea un organo di coordinamento: l'Ufficio di informazione dei partiti comunistieuropei, noto comunemente in Occidente sotto il nome di Kominform; ha sede a Bucarest e pubblica un bollettino periodico. Ma, a ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...]
Comunque sia, in questo dopoguerra, soprattutto per iniziativa delle Nazioni Unite (ma anche per iniziativa della Comunità Economica Europea), sono stati deliberati importanti aiuti finanziari a carico dei paesi industrializzati e a favore dei paesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] aperta sul mondo. Maffei e Bartoli avvicinarono l’uomo europeo a popoli e costumi che sino ad allora aveva ignorato e col suo vantaggio. Allora fu che disfatta la propria società, e comunanza, e svanitone però l’amore, si prese a non far plauso, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] indistintamente a tutti gli enti pubblici, fondata su taluni principi comuni (ad es., per quanto riguarda il potere di vigilanza , e al quale anche gli organi della Comunità Economica Europea hanno dedicato grande attenzione.
Gli elementi nei quali ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] via via consolidata non solo in conseguenza di decisioni di politica commerciale, quali le preferenze stabilite tra i membri della ComunitàEuropea a cominciare dal 1958 e l'estensione di esse a tutta l'Europa occidentale, ma, soprattutto, in ragione ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] degli scambi internazionali e dai processi di liberalizzazione e unificazione dei mercati (ComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio, 1951; Comunità Economica Europea, 1957) e, nel caso italiano, dall'imponente flusso di migrazione dal Sud ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...