Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] , condividendone la difesa fattane da Aldo Moro, che rappresentava l'Italia e anche, per il turno semestrale, la ComunitàEuropea.
A chi obiettava sulla validità di firmare un atto insieme a Leonid Breznev, che nel contempo riconfermava la sovranità ...
Leggi Tutto
Ritratto delle cose della Magna e altri scritti sulla Germania
Raffaele Ruggiero
«Nella Magna non si è fatta conclusione veruna», recitano alcune righe (poi cassate) di una lettera dei Dieci indirizzata, [...] tenere la plebe pasciuta e senza perdita del publico, hanno sempre in comune da potere per uno anno dare da lavorare loro, in quelli -dicembre 1509, e in generale l’evolvere della politica europea fino alla primavera-estate del 1512. Si legge in ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] reale rischio di desertificazione. Data l'importanza globale del problema dell'inquinamento delle acque, la ComunitàEuropea prima e l'Unione Europea poi hanno adottato una politica ambientale di prevenzione emanando una serie di direttive, che sono ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...]
Dopo la seconda guerra mondiale la situazione si è profondamente modificata. Da un lato la costituzione della ComunitàEuropea e la conseguente libera circolazione dei lavoratori al suo interno, dall'altro la progressiva e rapida industrializzazione ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] nota come Restrictive Practices Court). La storia di questa tematica sul continente europeo è stata sostanzialmente simile a quella inglese. Le leggi della ComunitàEuropea contengono alcune disposizioni antimonopolistiche, ma fino a oggi non si sono ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] '‛Europa vaticana'. Malgrado quanto di eccessivo vi fosse in un simile timore, appare innegabile che la nascita della ComunitàEuropea fu notevolmente agevolata dal fatto che la responsabilità del potere in Italia, in Germania, in Francia, in Belgio ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] discharges of krypton 85, tritium, carbon 14, iodine 129 from the nuclear power industry to the year 2000. Commissione delle Comunitàeuropee, doc. V/2676/75, Luxembourg 1975.
Lowrance, W. W., Of acceptable risk, Los Altos, Cal., 1976.
Mayneord, W. V ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] . Quest'ultimo ha una parte importante nel problema discusso sopra, se cioè l'Europa occidentale - o nella forma della ComunitàEuropea, oppure organizzata, a scopi di difesa, su una base diversa - possa aspirare al rango di potenza nucleare. Questa ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] sono presentate in maniera meno marcata che in altri ambiti. Già nell’indagine sui bilanci familiari della Comunitàeuropea degli anni 1963-64 era possibile individuare l’intreccio di due processi diversi: la riduzione delle differenze quantitative ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] le tendenze della politica economica volte a integrare in un unico mercato interno i mercati nazionali dei paesi membri della ComunitàEuropea.
Uno degli esempi più recenti di come, sotto la spinta di questi fattori, la disciplina della borsa finisca ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...