• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3748 risultati
Tutti i risultati [3748]
Storia [502]
Diritto [586]
Geografia [300]
Biografie [383]
Economia [308]
Geografia umana ed economica [224]
Scienze politiche [262]
Temi generali [269]
Arti visive [214]
Religioni [182]

gioco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gioco Ennio Peres Un'attività fondamentale per gli esseri viventi Il gioco è un'attività molto utile che ci consente di rafforzare e di affinare, in maniera piacevole, le potenzialità del corpo e della [...] marchi: ‒ CE: certifica che l'azienda costruttrice ha rispettato tutte le norme di sicurezza previste dalla Comunità europea; ‒ Giocattoli sicuri: assicura che l'articolo in questione è stato testato dall'Istituto italiano sicurezza dei giocattoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti

La guerra fredda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] questione del riarmo della Germania, rispetto alla quale è sempre attiva l’opposizione della Francia. Bocciata la Comunità Europea di Difesa (CED), risulta ineluttabile quella dell’integrazione delle forze armate tedesche occidentali nella NATO che ... Leggi Tutto

STAMMATI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAMMATI, Gaetano Daniela Felisini – Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] (IMI) e della RAI. Iniziò inoltre il suo impegno nel dibattito e nelle istituzioni europee: nel 1951 partecipò alle prime riunioni della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e fu capo della delegazione italiana al Comitato fiscale ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER I BENI SONORI ED AUDIOVISIVI – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMMATI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

La Norvegia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] fase di transizione viene accusato di aver reso pubbliche notizie riservate sulle trattative per l’ingresso della Norvegia nella Comunità Europea. Il 2 febbraio 1971 si vede costretto a rassegnare le dimissioni. La guida del governo passa di nuovo ... Leggi Tutto

PETRILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Giuseppe Daniela Felisini PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli. Durante la sua infanzia la famiglia [...] senatore nella IX legislatura (1983-87) nel medesimo collegio, fu presidente della Giunta per gli affari della Comunità Europea e membro della Commissione permanente Industria, commercio, turismo. Dal 1978 al 1982 fu segretario generale dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

L’Austria dopo la fine dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] anche in ragione di un ripensamento, da parte dell’opinione pubblica, sull’opportunità di far parte della Comunità Europea, soprattutto per le manovre restrittive imposte dal trattato di Maastricht. La consistenza di tale partito costringe le ... Leggi Tutto

L’Irlanda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella prima metà del secolo si svolge una accanita battaglia per l’autogoverno irlandese [...] di partiti più piccoli e i movimenti nazionalisti radicali rimangono una minoranza. Nel 1973 la Repubblica aderisce alla Comunità Europea. Gli aiuti comunitari e una intelligente politica di incentivi per le imprese, il basso costo del lavoro e ... Leggi Tutto

MEDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDI, Enrico Vittorio De Marco – Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei. Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] edito in occasione della V Rassegna internazionale elettronica nucleare: Allocuzione del prof. Enrico Medi vice-presidente della Comunità europea dell’energia atomica…, Roma 1958) non fu formale, caratterizzandosi invece per una forte tensione ideale ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDI, Enrico (1)
Mostra Tutti

La Finlandia: da Gran Ducato a Repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvana Musella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] primi anni Novanta segnano un momento di relativa recessione economica, ma la candidatura per l’ingresso nella Comunità Europea (oggi Unione Europea) viene accettata nel 1992 e, dopo un referendum che dà esito positivo, la Finlandia firma il trattato ... Leggi Tutto

L’identità europea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] spazio tedesco. A partire da questa premessa non può quindi sorprendere che si affermi nella costruzione di una comunità europea l’approccio cosiddetto funzionalista, rappresentato nella sua forma più alta dall’azione di uomini come Jean Monnet e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 375
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunità liquida
comunita liquida comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali