• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3748 risultati
Tutti i risultati [3748]
Storia [502]
Diritto [586]
Geografia [300]
Biografie [383]
Economia [308]
Geografia umana ed economica [224]
Scienze politiche [262]
Temi generali [269]
Arti visive [214]
Religioni [182]

L’Islanda

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parte integrante della Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] per equilibrare la bilancia dei pagamenti. L’estensione unilaterale delle acque territoriali crea però forti tensioni con la Comunità europea e in particolare con la Gran Bretagna, portando il Paese addirittura alle soglie del confronto armato. Nel ... Leggi Tutto

Le costituzioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] della post Jugoslavia, della Somalia, del Ruanda, e infine dell’Iraq. La Comunità Europea, consolidatasi a partire dal trattato di Maastricht (1991) come Unione Europea, sembrerebbe a prima vista avere invece accresciuta la sua coesione e la sua ... Leggi Tutto

La Turchia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] , civile e criminale, che sono un adattamento a quelli europei. Dal punto di vista economico, la misura più importante Consiglio d’Europa, la sospensione di aiuti della Comunità Europea (oggi Unione Europea) e pressioni politiche della NATO per il ... Leggi Tutto

Finlandia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] al blocco occidentale. Pur mantenendo forti legami commerciali con la Russia, la Finlandia ha presentato domanda di adesione alla Comunità Europea nel 1992 ed è entrata a farne parte nel 1995 (il referendum dell’ottobre 1994 ha registrato il 57 ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ENERGIA RINNOVABILE – ALLEANZA ATLANTICA – POLPA DI CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (1)
Mostra Tutti

PREMI DAVID DI DONATELLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Premi David di Donatello Gian Luigi Rondi Premi istituiti nel 1955 da Italo Gemini, presidente dell'AGIS, nell'ambito di un circolo culturale con sede a Roma, l'Open Gate Club, fondato nel 1950, che [...] altri, con la stessa denominazione ma con destinazioni diverse. L'Europeo (dal 1973 al 1983), d'intesa con la Comunità Europea, "per il cinema che rispecchiava i più tipici valori europei"; il Visconti (dal 1976 al 1995) "per ricordare Luchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: MIGLIORE PRODUTTORE – GIANNI FRANCIOLINI – GINA LOLLOBRIGIDA – GOFFREDO LOMBARDO – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMI DAVID DI DONATELLO (1)
Mostra Tutti

Meteorologia e previsioni del tempo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La meteorologia già nel corso del XIX secolo comincia ad acquisire l’identità di disciplina [...] che ha fatto dei notiziari meteorologici la trasmissione televisiva in assoluto più seguita nei vari Paesi della Comunità Europea. Al tempo stesso, la meteorologia computazionale ha assunto un ruolo centrale nei dibattiti sui cambiamenti climatici in ... Leggi Tutto

Il Lussemburgo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’istituzione del Granducato, erede di una storia plurisecolare, si mantiene sostanzialmente [...] il Lussemburgo a rinunciare alla tradizionale neutralità e diventare membro stabile sia della NATO, sia della Comunità Europea. Il grande sviluppo dell’industria siderurgica contribuisce all’agiatezza economia del Paese che gode di considerevoli ... Leggi Tutto

Gibilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Ultima testimonianza del grande ruolo svolto dalla Gran Bretagna nel Mediterraneo, [...] , mentre l’Inferriata della Rocca viene aperta agli Spagnoli il 5 febbraio 1985. L’entrata del Regno Unito nella Comunità Europea nel 1973, rende possibile a Gibilterra di farne parte. Nel 1990 la Gran Bretagna non ratifica, però, la Convenzione ... Leggi Tutto

Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea

Lessico del XXI Secolo (2012)

Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea Carta dei diritti fondamentali dell’Unióne Europèa. – Atto normativo solennemente proclamato dal Parlamento, dal Consiglio e dalla Commissione europei [...] dell’entrata in vigore, nel 2009, del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (il cosiddetto Trattato di Lisbona, che ha sostituito il Trattato istitutivo della Comunità europea), la Carta, con alcune modifiche, è stata nuovamente proclamata a ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – STATI DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea (2)
Mostra Tutti

African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group) Gruppo degli stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group) Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico Origini, sviluppo e finalità Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] Europa-Africa si estese ai membri del Commonwealth. La Convenzione di Lomé del 1975 venne conclusa dalla Comunità europea e da 46 stati Acp: essa prevedeva delle preferenze tariffarie non soggette a reciprocità, per promuovere le esportazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – SVILUPPO SOSTENIBILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 375
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunità liquida
comunita liquida comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali