• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3748 risultati
Tutti i risultati [3748]
Storia [503]
Diritto [586]
Geografia [300]
Biografie [383]
Economia [308]
Geografia umana ed economica [224]
Scienze politiche [262]
Temi generali [269]
Arti visive [214]
Religioni [182]

emigrazione

Enciclopedia on line

Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. Diritto La normativa [...] sociale dei lavoratori subordinati, dei lavoratori autonomi, e dei loro familiari che si spostano all’interno della Comunità Europea. La normativa nazionale La disciplina giuridica dell’e. per quanto concerne il diritto nazionale, ha per oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIOLOGIA
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMUNITÀ EUROPEA – NAZIONI UNITE – IMMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emigrazione (2)
Mostra Tutti

Macao

Enciclopedia on line

(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] , attratti principalmente dalle numerose case da gioco). Intensi i rapporti commerciali con la Cina, i paesi della Comunità Europea e gli Stati Uniti. Antica località marittima dell’Impero cinese, divenne nel 1557 colonia dei Portoghesi; base nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – ESTREMO ORIENTE – IMPERO CINESE – STATI UNITI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macao (4)
Mostra Tutti

saccarina

Enciclopedia on line

Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] e dei prodotti saccarinati». Per quanto riguarda l’impiego nella preparazione di sostanze alimentari e di bevande, la direttiva della Comunità Europea nr. 35 del 1994 ha incluso la s. e i suoi sali nell’elenco degli additivi consentiti, fissandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – COMPOSTO CHIMICO – COMUNITÀ EUROPEA – GRUPPO IMMINICO – EDULCORANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccarina (2)
Mostra Tutti

esportazione

Enciclopedia on line

Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. [...] e comporta quindi lo svolgimento delle operazioni doganali e il pagamento dei relativi diritti (➔ dogana). Nell’ambito della Comunità Europea l’e. effettuata da un imprenditore o da un esercente un’arte o una professione è assoggettata al regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esportazione (2)
Mostra Tutti

Trèu, Tiziano

Enciclopedia on line

Esperto di diritto del lavoro e di relazioni industriali italiano (n. Vicenza 1939). Prof. di diritto del lavoro presso l'univ. di Pavia dal 1971 al 1988 e poi presso l'univ. Cattolica di Milano, fra il [...] Il rapporto di lavoro (in collab. con F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, 3a ed. 1992); Diritto del lavoro della comunità europea (in collab. con R. Roccella, 1993); Diritto sindacale (in collab. con F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, 3a ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – DIRITTO DEL LAVORO – COMUNITÀ EUROPEA – RESILIENZA – SENATO

Giornata dell'Europa

Enciclopedia on line

Giornata dell’Europa Ricorrenza istituita nel 1985 a Milano dal vertice tra i capi di Stato e di governo europei al fine di celebrare l'anniversario della dichiarazione del 9 maggio 1950 con cui il ministro [...] nemici della Seconda guerra mondiale, e, gradualmente, volta alla formazione di una federazione europea. La proposta di Schuman diede origine alla Comunità europea del carbone e dell'acciaio, costituendo inoltre il punto di partenza del processo di ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSIGLIO D’EUROPA – UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGO

Lomé

Enciclopedia on line

Lomé Città del Togo (1.745.744 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della Regione Marittima. Affacciata sulla costa del Golfo di Guinea, sorge su un cordone litoraneo che separa una laguna [...] , di vari istituti culturali e della biblioteca nazionale. Aeroporto internazionale a Tokoin, 5 km a NO dell’agglomerato urbano. Convenzione di L. Accordo firmato nel 1975 fra i paesi dell’Africa, Caribi e Pacifico e la Comunità Europea (➔ ACP). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – COMUNITÀ EUROPEA – ALTOPIANO – FOSFATI – CARIBI

Merlino, Myrta

Enciclopedia on line

Merlino, Myrta Merlino, Myrta. – Giornalista e conduttrice televisiva italiana (n. Napoli 1969). Dopo la laurea in Scienze Politiche e aver lavorato per la Comunità Europea, ha collaborato con Il Mattino e Il Messaggero [...] su temi di politica economica. È stata autrice di programmi televisivi della RAI, tra i quali Italia Maastricht, Mister Euro, La storia siamo noi ed Economix, di cui era anche conduttrice. Dal 2009 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – MAASTRICHT – ITALIA – LA7

Fazzolari, Giovanbattista

Enciclopedia on line

Fazzolari, Giovanbattista. - Uomo politico italiano (n. Messina 1972). Laureato in Economia e commercio, ha svolto il corso post laurea in Operatore della Comunità europea presso la Scuola Italiana per [...] l’Organizzazione Internazionale. È stato Dirigente Aeroporti e Infrastrutture strategiche della Regione Lazio, e poi Mobility Manager. Ha iniziato la sua attività politica nel Fronte della Gioventù romano ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D’ITALIA – COMUNITÀ EUROPEA

Hollerich, Jean-Claude

Enciclopedia on line

Hollerich, Jean-Claude Ecclesiastico lussemburghese (n. Differdange 1958). Ordinato sacerdote nel 1990, ha studiato teologia presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma,  l’Università Sophia di Tokyo e Philosophisch-Theologische [...] Nominato arcivescovo di Luxembourg nel 2011, dal 2018 è Presidente della Commissione delle conferenze episcopali della Comunità Europea. Creato cardinale da Papa Francesconel 2019, dal 2021 è vicepresidente del Consiglio delle conferenze dei vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – LUSSEMBURGHESE – CARDINALE – GIAPPONE – TEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 375
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunità liquida
comunita liquida comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali