• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3748 risultati
Tutti i risultati [3748]
Storia [503]
Diritto [586]
Geografia [300]
Biografie [383]
Economia [308]
Geografia umana ed economica [224]
Scienze politiche [262]
Temi generali [269]
Arti visive [214]
Religioni [182]

Libertà di iniziativa economica privata

Enciclopedia on line

La libertà di iniziativa economia privata, prevista all’art. 41, co. 1, Cost., rientra a pieno titolo nella c.d. costituzione economica, cioè in quella parte della Costituzione italiana che disciplina [...] della libera concorrenza non troverebbe alcuna garanzia nell’art. 41 Cost., ma solo nei trattati istitutivi della Comunità europea, i quali verrebbero recepiti nell’ordinamento costituzionale attraverso gli artt. 11 e 117, co. 1, Cost.; secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – INTERVENTISMO ECONOMICO – COSTITUZIONE ITALIANA – CORTE COSTITUZIONALE – LAVORO SUBORDINATO

importazione

Enciclopedia on line

Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e [...] sono comunicate le caratteristiche dei beni trasportati e la destinazione doganale degli stessi. La scelta della Comunità europea di introdurre un’imposta generale sul consumo, caratterizzata da una struttura uniforme per tutti i paesi comunitari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – COMUNITÀ EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su importazione (1)
Mostra Tutti

Sentenza straniera

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento giuridico italiano la disciplina del riconoscimento degli effetti delle sentenze straniere è improntata ai principi della Convenzione di Bruxelles, promossa dalla Comunità Europea e conclusa [...] è in vigore per l’Italia dal 1973. Tali principi avevano già posto fine – nei rapporti tra gli Stati europei partecipanti alla Convenzione – al regime di minore apertura verso le decisioni giudiziarie pronunciate in Stati esteri vigente in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – ESECUZIONE FORZATA – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA

compatibilità

Enciclopedia on line

Informatica Proprietà di due calcolatori che accettano gli stessi programmi e/o possono scambiarsi dati e programmi. Per estensione, sono detti compatibili anche i dispositivi e i programmi. Tecnica In [...] essere disturbato da eventuali effetti elettromagnetici presenti, causati da altre apparecchiature (EMS, ElectroMagnetic Susceptibility). La Comunità Europea ha emanato diverse direttive (89/336/CEE e 2004/108/CE), recepite per la loro attuazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTROTECNICA
TAGS: ELETTROTECNICA – INFORMATICA – CENELEC – PDS

Libera circolazione dei capitali

Enciclopedia on line

Nel diritto comunitario, la libera circolazione dei capitali è stata compresa dal Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) tra le libertà fondamentali, nell’ambito della costruzione di [...] introdotte con il Trattato di Maastricht. - Il Trattato di Maastricht sull’Unione Europea del 1992, abrogando gli artt. da 67 a 73 del Trattato istitutivo della Comunità Europea (CE), codificava la nuova formulazione della normativa, per la quale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI

tariffa

Enciclopedia on line

tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta [...] degli accordi stessi, senza che sia necessario mutare la tariffa generale. Nell’ambito della Comunità europea la t. doganale comune (TDC), applicabile dalla fine del periodo transitorio (1968) alle importazioni di prodotti provenienti dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORDINE PROFESSIONALE – COMUNITÀ EUROPEA – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tariffa (2)
Mostra Tutti

Indicazioni di provenienza e denominazioni di origine

Enciclopedia on line

Diritto Sono espressioni con cui si designano prodotti agricoli o alimentari provenienti da una precisa area geografica. Le indicazioni di provenienza, meglio note come IGP (Indicazioni Geografiche Protette), [...] , a una procedura di registrazione presso la Commissione europea di tutte quelle espressioni capaci di segnalare ai consumatori denominazioni corrispondenti, nonché il logo predisposto dalla Comunità europea. L’azione di questi produttori è oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA – EUROPA

Energia nucleare. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

Fonte di produzione di energia attraverso trasformazioni nei nuclei atomici, l’energia nucleare è oggetto di disciplina giuridica nel diritto internazionale, che ne regola la produzione e l’utilizzo a [...] dell’utilizzazione a fini pacifici dei prodotti fissili e all’elaborazione delle necessarie norme di sicurezza. Sul piano europeo, nel 1957 vengono istituite la Comunità Europea dell’Energia Atomica, responsabile di elaborare e attuare una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: INCIDENTE DI CERNOBYL – ENERGIA ATOMICA – UNIONE EUROPEA – NUCLEI ATOMICI – BRUXELLES

Nicoletti, Manfredi

Enciclopedia on line

Nicoletti, Manfredi Architetto italiano (Rieti 1930 - Roma 2017). Master in architettura al MIT, ha collaborato con W. Gropius, M. Yamasaki e P.L. Nervi. Professore ordinario di progettazione architettonica all’Università [...] di Palermo (1980), poi Roma. Esperto in ecologia urbana per il Governo Italiano e la Comunità Europea, membro dell’Istituto per l’Architettura bioclimatica (ENEA), dell’Eurosolar, del PLEA (Passive and Low Energy Association), ha ricevuto il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – PETALING JAYA – KUALA LUMPUR – ORGANICISMO – KAZAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicoletti, Manfredi (1)
Mostra Tutti

Principio di sussidiarietà. Diritto dell’Unione europea

Enciclopedia on line

Principio di sussidiarietà. Diritto dell’Unione europea Nell’ordinamento comunitario, il principio di sussidiarietà è stato introdotto dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992; su tale [...] seguito della riforma dei Trattati comunitari operata nel 2007 dal Trattato di Lisbona, il principio di sussidiarietà, che nel 1992 era stato inserito nel Trattato sulla Comunità Europea (art. 5), è ora contenuto nell’art. 5 del Trattato sull’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI LISBONA – COMUNITÀ EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 375
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunità liquida
comunita liquida comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali