• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Lingua [1]

Allarme per il crescente antisemitismo in Europa

Atlante (2023)

Allarme per il crescente antisemitismo in Europa Lo spettro dell’antisemitismo si sta affacciando di nuovo, con rinnovata violenza, in Europa: il numero degli episodi di intolleranza e di aggressione fisica o verbale verso persone, luoghi o simboli delle [...] 300% in Austria, 320% nel Regno Unito. Una situazione che suscita allarme nelle comunità colpite, nei governi nazionali e nelle istituzioni europee. La Commissione europea si è pronunciata il 5 novembre denunciando questa escalation: «Il numero degli ... Leggi Tutto

Il fenomeno incel

Atlante (2023)

Il fenomeno incel Secondo i dati del Viminale dall’inizio del 2023 sono stati commessi 83 femminicidi: donne o ragazze uccise in ambito familiare, per mano di partner o di ex. Ma, se si assume un’accezione più estesa del [...] da Reddit; in Europa un tentativo di stima è stato compiuto dal sito Moonshot studiando la comunità on-line anglofona incels.is, per individuarne i membri europei, la maggior parte dei quali sono risultati residenti in Germania, Regno Unito, Svezia e ... Leggi Tutto

Nel Sudan in guerra, il dramma della popolazione civile

Atlante (2023)

Nel Sudan in guerra, il dramma della popolazione civile Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] accesso legale, i Paesi limitrofi del Sudan hanno accolto in meno di cinque mesi oltre 1 milione di profughi, l’intera Unione Europea, in tutto il 2022, 330.000, il numero più alto dal 2016. È interessante notare, inoltre, che prima che scoppiasse il ... Leggi Tutto

UE e America Latina: torniamo insieme?

Atlante (2023)

UE e America Latina: torniamo insieme? I prossimi 17 e 18 luglio si terrà a Bruxelles il vertice tra Unione Europea (UE) e la Comunità di Stati latinoamericani e dei Caraibi (CELAC, Comunidad de Estados Latinoamericanos y Caribeños). Un’occasione [...] per rilanciare le arrugginite relazioni t ... Leggi Tutto

UE-CELAC: accordi commerciali, investimenti e dialogo politico

Atlante (2023)

UE-CELAC: accordi commerciali, investimenti e dialogo politico Si è concluso martedì scorso, 18 luglio, a Bruxelles il vertice tra l’Unione Europea (UE) e la Comunità di Stati latinoamericani e dei Caraibi (CELAC, Comunidad de Estados Latinoamericanos y Caribeños), [...] che ha riunito i rappresentanti dei governi di ... Leggi Tutto

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza

Atlante (2023)

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] a livello mondiale, dopo gli Stati Uniti e l’Unione Europea (UE), e il primo in Asia; per non parlare della . l’assunzione di maggiori responsabilità da parte della comunità internazionale, attraverso il mantenimento di una posizione obiettiva ed ... Leggi Tutto

«L’occasione che passa e non tornerà più»

Atlante (2022)

«L’occasione che passa e non tornerà più» Settanta anni fa, il 27 maggio del 1952, venivano firmati a Parigi gli accordi relativi all’istituzione della Comunità europea di difesa (CED). Lo scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950 aveva [...] aperto l’ipotesi di un conflitto su due fronti ... Leggi Tutto

L’altro vicino. Una breve conversazione sul passato recente della Spagna

Atlante (2021)

L’altro vicino. Una breve conversazione sul passato recente della Spagna La Spagna è la quarta economia della zona euro e, da diversi anni, uno dei membri più importanti della Comunità Europea. Nonostante la vicinanza all’Italia, gli sguardi comparativi fra il nostro Paese [...] e Madrid, almeno per quanto riguarda la storia p ... Leggi Tutto

Avrei una domanda riguardo ad uno dei termini presenti sul portale: Unione Europea. Nel portale ho riscontrato che il termine

Atlante (2019)

L’unificazione della terminologia e delle grafie a livello di comunità europea è più che un auspicio: in realtà fa parte dei programmi comunitari e ispira anche iniziative di alto respiro (in Italia, per [...] esempio, la Rete per l’eccellenza dell’italia ... Leggi Tutto

Il significato storico della dichiarazione Schuman

Atlante (2019)

Il significato storico della dichiarazione Schuman La dichiarazione Schuman, rilasciata dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman il 9 maggio 1950, che proponeva la creazione di una Comunità europea del carbone e dell’acciaio (la CECA, nata poi [...] il 18 aprile dell’anno successivo con il tratta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunità liquida
comunita liquida comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Comunità Economica Europea
Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale...
Comunità Europea
Denominazione assunta dalla Comunità Economica Europea (CEE), istituita con il Trattato di Roma del 1957, a seguito dell’ampliamento delle sue competenze e delle modifiche introdotte nel Trattato istituivo, con il Trattato di Maastricht del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali