Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] pronunce rese, in materia civile e commerciale, dalle autorità giurisdizionali dei Paesi membri della Comunità economico europea (CEE), poi Comunitàeuropea (CE), in forza di quanto previsto dalla Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] disomogeneità delle legislazioni dei Paesi membri, ma altresì in ragione dell’intervenuta adesione, nel frattempo, della Comunitàeuropea al Protocollo contro la fabbricazione e il traffico illeciti di armi da fuoco, loro parti e componenti ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] . Branca - Principi fondamentali, Bologna-Roma, 1975, Benedettelli, M. Il giudizio di eguaglianza nell'ordinamento giuridico della comunitàeuropea, Milano, 1989; Berlin, I., Equality, Proceedings of the Aristotelian Society, n.s., 56 (1955-56), 301 ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] dir. eur., 1994, 53 ss.; Caruso, F., Artt. 94-95 CE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell'Unione europea e della Comunitàeuropea,Milano, 2004, 651 ss.; Condinanzi, M., Artt. 94-95 CE, in Pocar, F., a cura di, Commentario breve ai Trattati della ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] dell’antica disciplina di cui al R.d.l. n. 692 del 1923, il quadro regolativo venne ad essere modificato per iniziativa della Comunitàeuropea, in conseguenza dell’emanazione della direttiva n. 93/104/CE (ora sostituita dalla direttiva del Parlamento ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] e libera circolazione delle merci
L’instaurazione del mercato interno
Sin dalle origini del trattato istitutivo della Comunitàeuropea, alla libera circolazione delle merci è stato assegnato un ruolo centrale nella creazione di un vasto spazio ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] 14.2.2017 – emesso in forza dell’art. 218, par. 11, TFUE – Trattato di Marrakech. V. www.eurlex.europa.eu.
3 La Comunitàeuropea ha concluso l’Accordo istitutivo dell’OMC con decisione 94/800 (GUCE, L 336/94). In proposito si rinvia a Van den Bossche ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] tribunali diversi. Un caso siffatto si è profilato nel 2000, quando il Cile ravvisò in attività di pescherecci della Comunitàeuropea nell’alto mare al largo della zona economica cilena una violazione della Convenzione sul diritto del mare ed investì ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] , in una delle materie, quella doganale, in cui più che in altre si è manifestata fin dagli albori della Comunitàeuropea un’idea di unità ed integrazione continentale. Il nuovo codice rappresenta uno strumento in linea, dal punto di vista giuridico ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] si poneva in contrasto con le norme del Trattato di Roma in materia di concorrenza, sollevando censure da parte della Comunitàeuropea.
1.2 La Riforma del 1999 e i successivi interventi
I contrasti con l’ordinamento comunitario (cfr. C. giust. CE ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...