Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] dell’IVA la stabile organizzazione assume rilevanza quale nesso di collegamento di un soggetto estero, appartenente alla Comunitàeuropea, con il territorio dello Stato. Com’è noto, infatti, il requisito della territorialità integra il presupposto ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] con due decisioni25, una delle quali, la più recente, riguardante dei lavoratori italiani26, la Corte di Giustizia della ComunitàEuropea che ha esaminato la questione alla luce del principio di parità di trattamento e del divieto di discriminazione ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] 13 ss. TUE
Bibliografia essenziale
Adam, R., Art. 3 TUE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell’Unione europea e della Comunitàeuropea, Milano, 2004; Cartabia, M.-Weiler, J.H.H., L’Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali, Bologna ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] . 2).
Nonostante la retribuzione faccia parte di quelle materie per le quali è esclusa una competenza normativa della Comunitàeuropea (art. 137.5 TCE), con la conseguenza che non può costituire oggetto di armonizzazione mediante direttive, la dir ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] marchio comunitario, in GUUE, L 78/2009; decisione del Consiglio del 5.4.2001 sulla conclusione da parte della Comunitàeuropea della convenzione per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo, convenzione di Montreal, 2001/539/CE, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] quello più articolato e quello verso il quale, allo stato attuale, sono stati concentrati i maggiori sforzi della comunitàeuropea.
Esso si costituisce di otto punti, che possono riassumersi come segue: i) semplificare l’e-commerce transfrontaliero ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] ’art. 2, mentre i soggetti passivi del reato previsto dall’art. 316 ter sono lo Stato, gli enti pubblici e la Comunitàeuropea (Bevilacqua, B., op. cit., 593). Si aggiunge, altresì, che, dato che l’art. 2 non contemplerebbe l’ipotesi di omissione di ...
Leggi Tutto
Luigi Palmieri
Abstract
Il 28 febbraio 2002 il Consiglio dell’Unione europea, con la decisione 2002/187/GAI, ha istituito Eurojust che costituisce – nel panorama sopranazionale – il più importante organismo [...] la cooperazione giudiziaria in materia penale non figurasse nei Trattati istitutivi, non può non rilevarsi come la Comunitàeuropea – al fine di contrastare al meglio il terrorismo internazionale in modo incisivo – si fosse interessata, già a ...
Leggi Tutto
Contrasto di un atto con il diritto europeo
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
Nel 2011 è tornata nuovamente a proporsi la questione del regime dei provvedimenti amministrativi nazionali assunti [...] e si lamentava il mancato rispetto dell’art. 48 del Trattato che istituisce la Comunitàeuropea (ora art. 45 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea) sulla libera circolazione dei lavoratori, nonché del Reg. (CE) 68/1612/ del 15.10 ...
Leggi Tutto
Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] sfuggita alla giurisprudenza amministrativa34, la quale ha prontamente osservato che proprio la «Corte di Giustizia della Comunitàeuropea è giunta alla conclusione che la normativa nazionale sulla chiusura domenicale non confligge con il principio ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...