Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio [...] piano, da lui elaborato insieme a J. Monnet, per la creazione di quella che, l’anno successivo, fu la ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio, e lo illustrò con una ‘dichiarazione’ che rappresentava il programma di base dell’integrazione politica ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] dell’uomo e dei popoli (1981).
La protezione dei d. umani non era prevista originariamente nei Trattati istitutivi delle comunitàeuropee. Solamente a partire dagli anni 1970 si è posto il problema di un eventuale conflitto tra norma comunitaria e d ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] progetto di Trattato-Costituzione, che avrebbe dovuto sostituire, unificandoli, il Trattato di Maastricht sull’Unione Europea e il Trattato sulla ComunitàEuropea, e di limitarsi alla revisione di questi ultimi. A ciò si è provveduto mediante il ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] di interesse collettivo.
Attualmente l’unico fondamento normativo concernente i m. fiscali è rinvenibile nel trattato istitutivo della Comunitàeuropea, il cui art. 31 (prima art. 37) prevede, in via generale, che gli Stati membri procedano a un ...
Leggi Tutto
Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] sollecitate da organismi internazionali e dalla ComunitàEuropea, hanno imposto in diversi paesi nel 2001, che ha rafforzato i poteri normativi delle Regioni e le competenze amministrative dei Comuni (l. n. 142/1990; l. n. 57/1997; l. cost. n. ...
Leggi Tutto
Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e [...] il progetto di Trattato-Costituzione, che avrebbe dovuto sostituire, unificandoli, il Trattato di Maastricht sull’Unione Europea e il Trattato sulla ComunitàEuropea, e di limitarsi alla revisione di questi ultimi. A ciò si è provveduto mediante il ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale tra gli Stati membri delle Comunitàeuropee – hanno cercato di elaborare una regolamentazione uniforme tra i vari Stati, sancendo un vincolo di forma scritta ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di m. e disegni immessi direttamente in commercio nella Comunitàeuropea, senza preventiva registrazione, il reg. 6/2002/CE risorse. In termini biologici, le due specie hanno in comune parte della nicchia ecologica, intendendo con questo termine il ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] dell’UE
Le basi per un’azione comune dei paesi della Comunità nel settore energetico risalgono ai Trattati costitutivi della ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio (CECA) del 1951 e della ComunitàEuropea dell’Energia Atomica (CEEA) del 1957 ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] dell’utilizzazione a fini pacifici dei prodotti fissili e all’elaborazione delle necessarie norme di sicurezza.
Sul piano europeo, nel 1957 vengono istituite la ComunitàEuropea dell’Energia Atomica, responsabile di elaborare e attuare una politica ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...