Diritto
Sono espressioni con cui si designano prodotti agricoli o alimentari provenienti da una precisa area geografica.
Le indicazioni di provenienza, meglio note come IGP (Indicazioni Geografiche Protette), [...] , a una procedura di registrazione presso la Commissione europea di tutte quelle espressioni capaci di segnalare ai consumatori denominazioni corrispondenti, nonché il logo predisposto dalla Comunitàeuropea. L’azione di questi produttori è oggetto ...
Leggi Tutto
Fonte di produzione di energia attraverso trasformazioni nei nuclei atomici, l’energia nucleare è oggetto di disciplina giuridica nel diritto internazionale, che ne regola la produzione e l’utilizzo a [...] dell’utilizzazione a fini pacifici dei prodotti fissili e all’elaborazione delle necessarie norme di sicurezza.
Sul piano europeo, nel 1957 vengono istituite la ComunitàEuropea dell’Energia Atomica, responsabile di elaborare e attuare una politica ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982). Segretario di Stato degli Esteri (1951-58) e presidente della commissione CEE (1958-67), da lui prese nome (dottrina H.) la posizione assunta [...] di Germania ai negoziati, iniziati a Parigi nel giugno 1950, sul cosiddetto Piano Schuman per la costituzione di una Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio. Nominato nel 1951 segretario di Stato presso il ministero degli Affari Esteri, ha legato ...
Leggi Tutto
Principio di sussidiarietà. Diritto dell’Unione europea
Nell’ordinamento comunitario, il principio di sussidiarietà è stato introdotto dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992; su tale [...] seguito della riforma dei Trattati comunitari operata nel 2007 dal Trattato di Lisbona, il principio di sussidiarietà, che nel 1992 era stato inserito nel Trattato sulla ComunitàEuropea (art. 5), è ora contenuto nell’art. 5 del Trattato sull’Unione ...
Leggi Tutto
(BEI; ingl. European Investment Bank) Istituto finanziario internazionale senza fini di lucro, con sede in Lussemburgo, costituito con il Trattato di Roma del 1957 per erogare o garantire prestiti destinati [...] allo sviluppo dei settori industriale, energetico e infrastrutturale nell’interesse generale dei paesi membri della Comunitàeuropea. I suoi interventi sono volti principalmente a favorire lo sviluppo delle regioni svantaggiate e ad accrescere l’ ...
Leggi Tutto
(BERS; ingl. European Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito creato nel 1991 nell’ambito della ComunitàEuropea, con sede a Londra. Ha il compito di favorire la transizione [...] della banca a un approccio di tipo regionale. Sono azionisti della B. 60 Stati, oltre alla BEI e all’Unione Europea, 27 dei quali sono ammessi a beneficiare dei finanziamenti della banca. La banca presta particolare attenzione all’aspetto ecologico e ...
Leggi Tutto
L’attività negoziale di soggetti collettivi operanti a livello comunitario ha trovato esplicito riconoscimento nel diritto comunitario. In base agli art. 138-139 del Trattato della Comunitàeuropea, infatti, [...] e del Consiglio. In caso contrario, la proposta tornerà alla Commissione e segue il normale iter legislativo, di cui all’art. 137 TCE.
Voci correlate
Concertazione. Diritto del lavoro
Contratti collettivi di lavoro
Comitato aziendale europeo ...
Leggi Tutto
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea
La cooperazione giudiziaria è stata introdotta nel diritto dell’Unione Europea (UE) dal Trattato di Maastricht del 1992, che prevedeva la cooperazione [...] cosiddetto “terzo pilastro”).
Successivamente, il Trattato di Amsterdam del 1997 spostava nel Trattato istitutivo della ComunitàEuropea (CE) alcuni settori di intervento originariamente rientranti nel terzo pilastro (in particolare l’immigrazione, l ...
Leggi Tutto
Principio di solidarietà. Diritto dell’Unione Europea
Il principio di solidarietà è diretto a garantire il benessere dell’Unione Europea (UE) attraverso l’adempimento degli obblighi di ordine economico, [...] gli Stati membri.
Il Trattato di Lisbona del 2007 (in vigore dal 2009), nel modificare il Trattato istitutivo della ComunitàEuropea (CE) – ora denominato Trattato sul funzionamento dell’UE – vi ha introdotto un’esplicita clausola di solidarietà (art ...
Leggi Tutto
Sigla di African Caribbean Pacific, unione dei paesi dell’Africa, Caribi e Pacifico firmatari della Convenzione di Lomé (1975) con la ComunitàEuropea, che beneficiano di fondi per lo sviluppo attraverso [...] la Banca europea e il Fondo europeo per lo sviluppo. Nel 2000 la Convenzione è stata sostituita dall’Accordo di partenariato ACP-CE (accordo di Cotonou). Vi aderiscono 79 paesi. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...