(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] pubblicate annualmente dalla Commissione delle ComunitàEuropee. La maggior azienda italiana (Aeritalia fronte di quote pari al 35÷40% nel caso degli altri maggiori produttori europei) al 37% del 1989. Nonostante ciò e considerando anche che l'Italia ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] gran parte indirizzate verso i paesi dell'Unione Europea sulla base di accordi di libero scambio, riguardano 855.500 arrivi nel 1994), favorito da una ben sviluppata rete di comunicazioni (29.000 km di strade e 1940 di ferrovie), costituisce una fonte ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] récit, 1983), i cui scritti riflettono le vicende storiche della comunità ebraica marocchina. Degni di menzione anche i poeti Muṣṭafā al civico di Rabat. Qui, le forme di derivazione europea sono tuttavia temperate dalla presenza di cortili e terrazze ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] struttura produttiva e della b. dei pagamenti dell'Italia concorreva anche notevolmente la partecipazione alla Comunità economica europea. Questa istituzione influiva sull'economia italiana sia allargando le dimensioni degli scambi in rapporto all ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] degli altri paesi dell'Europa orientale - si era data un regime comunista senza l'aiuto dell'URSS e senza la presenza dell'Armata rossa; entrando a far parte nel settembre 1957 dell'Agenzia Europea per la Produttività.
La rivolta di Poznań e la ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] milioni di t in tutto il mondo, di circa 6 milioni di t nell'Unione Europea e di circa 900.000 t in Italia, di cui il 62% è stato infrarosso (v. App. IV, iii, p. 820). Sono comunemente indicati come v. riflettenti antisolari e v. basso-emissivi per ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] decennio nell'innovazione di processo ha portato l'i.t. italiana a conseguire nel 1993, secondo stime della Commissione delle ComunitàEuropee, l'indice di produttività del lavoro più elevato al mondo. L'Italia è infatti il paese che ha modernizzato ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] , una situazione tipica delle economie più avanzate, alla quale si adegueranno con il tempo anche altri paesi. La Comunità Economica Europea cerca di ridurre le capacità di produzione da tempo eccedenti la domanda. La Commissione CEE ha introdotto un ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] fermo restando che, in quanto parte integrante del Sistema europeo di banche centrali (SEBC), essa "agisce secondo gli attraverso la rilevazione di una serie di indici conseguenti ai caratteri comuni delle a. i., di cui non è necessaria la compresenza ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] di concedere qualsiasi riforma significativa sul piano politico (quello comunista rimane l'unico partito legale e ogni forma di quindi ad aggiungersi le critiche che i paesi dell'Unione Europea, ma anche Canada e Messico, partner degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...