movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] a creare ulteriore disorientamento e incertezza nei movimenti social-comunisti occidentali sopraggiunse il fallimento storico del comunismo statalistico e autoritario dei Paesi dell’Est europeo culminato nella dissoluzione dell’URSS (1991). In essi ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] e dichiarò di aver subito un assalto da parte di malfattori comuni. Pochi mesi dopo, nel febbraio 1847, invece, fuggì da e dimensioni diverse, si era profilata in tante realtà europee e italiane.
Le acquisizioni culturali e ideologiche dell’esilio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] fossero garantite condizioni che la situazione politica europea rendeva evidentemente irrealizzabili: tale atteggiamento suscitò , per trattare con Pio II il problema dell'impresa comune contro gli Ottomani. Venezia, attaccata dai Turchi nella Morea ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] quindi non coinvolse la società neanche in una parvenza d'impresa comune. In conseguenza la legalità, che non può esser mai soltanto un'intera civiltà.
Il riferimento al quadro europeo complessivo, qui sommariamente tratteggiato utilizzando l'opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] 198-212.
Le sottomissioni dei feudatari e le classi sociali di alcuni comuni marchigiani (sec. XII e XIII), «Le Marche», 1906, 1, Aymard, Luzzatto, le ‘Annales’ e il rinnovamento della storia economica europea nella prima metà del ’900, pp. 11-32; M. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] nuova era della storia cinese, che vede l'inizio di una maggiore comunicazione tra la Cina e l'Occidente, l'arrivo dei gesuiti, il in luce il forte contrasto tra l'oscuro Medioevo europeo e il luminoso Medioevo cinese, e la contrapposizione è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] mediolatinità era del resto il frutto della crisi del canone europeo e questa crisi poteva essere vista nel senso della crescita: mai tentate, interrogandosi su quale fosse il denominatore comune di questa moltitudine di alternative, forme di rapporto ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] il conte di Savoia riuscì ad avere la dedizione delle comunità di Val d'Ossola, sperando in tal modo di stringere 70, 1939-40, pp. 1-37.
F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, pp. 28 ss.
G. Mollat, La légation d'Amédée VIII de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] a riprova, due riferimenti. Un tratto caratteristico delle società europee, in un lunghissimo arco di tempo (che dal negoziale’ a una giustizia ‘egemonica’. Nella fase del nascente Comune cittadino è ancora dominante una logica dove i conflitti fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] politici internazionali», della «Nuova antologia», di «La comunità internazionale», di «Storia e politica» e di guerra dell’Italia (1939) o, ancora, in L’Italia e la crisi europea del luglio 1914 (1940) o, infine, nel saggio su Le cause della grande ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...