Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] di gas naturale e di beni a bordo di una nave, di un aereo o di un treno percorrenti un tragitto all’interno della Comunitàeuropea: cfr. art. 7 bis, co. 2 e 3, d.P.R. n. 633/1972). Infatti, una cessione di beni è considerata effettuata nel ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] la collaborazione in materia di IVA. Infine per completezza si segnala la Convenzione sulla tutela degli interessi delle Comunitàeuropee del 1995 che si estende a fattispecie che lo Stato membro qualifichi come “reati fiscali”.
Conclusioni e ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] , le norme di applicazione necessaria in materia di rapporti di lavoro e la libertà di circolazione dei servizi nella Comunitàeuropea, in Nuovi strumenti del diritto internazionale privato. Liber Fausto Pocar, Bariatti, S.-Venturini, G., a cura di ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] esigenze dell’economia e della libera circolazione delle merci e dei servizi. Il riferimento immediato è, in Europa, alla Comunitàeuropea; su scala mondiale al ruolo delle Nazioni Unite, ma anche a quello di varie agenzie internazionali, come la WTO ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] protette deve, inoltre, leggersi alla luce dei diritti che la comunitàeuropea riconosce ai cittadini dei paesi membri. In particolare assume rilievo il Trattato istitutivo della Comunitàeuropea, che agli artt. 43 ss., riconosce il cd. diritto di ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] Fortunato, S.-Godano, G., Artt. 56-60 TCE, in Tizzano, G., a cura di, Trattati dell’Unione e della Comunitàeuropea, Milano, 2004, 416 ss.; Gandullia, L., Libera circolazione dei capitali e deregolamentazione valutaria, Roma, 1995; Garau Sobrino, F ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] Meat Products, WTO Appellate Body Report 1998, WT/DS 48/AB/R), l’organo d’appello del DSB ha condannato la Comunitàeuropea a rimuovere un bando nei confronti della carne bovina trattata con ormoni proveniente dal Nord America e ha fatto luce sui ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...]
Nel diritto comunitario tributariosi comprendono tanto le norme e i principi contenuti nel Trattato istitutivo della Comunitàeuropea (e nelle sue successive integrazioni e modificazioni) che regolano l’attività tributaria dell’Unione, quanto le ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] dei lavoratori all’estero; di cura delle attività di integrazione europea in relazione alle istanze e ai processi negoziali riguardanti i trattati dell’Unione europea, della Comunitàeuropea, della Ceca e dell’Euratom; di assicurazione della coerenza ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] membri. Così, la Corte nel parere n. 2/91 (C. giust., 19.3.1993, parere n. 2/91, relativo alla competenza della Comunitàeuropea a stipulare la convenzione OIL n. 170, p.I-1061) ha precisato che gli Stati membri debbano astenersi dal concludere un ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...