Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] Art. 65, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell’Unione europea e della Comunitàeuropea, Milano, 2004, 452 ss.; Bariatti, S., Diritto internazionale privato dell’Unione europea, in Baratta, R., a cura di, Dizionari del diritto privato promossi da ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] nel 1957, con il Trattato di Roma, il nostro Paese ha aderito alla CEE (Comunità economica europea) poi CE (Comunitàeuropea), ed ora UE (Unione europea) in Italia vige anche l’ordinamento comunitario, che non si sovrappone all’ordinamento interno ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] , 503; Mengozzi, P., I problemi giuridici della famiglia a fronte del processo di integrazione europea, in Fam. e dir., 2004, 643; Queirolo, I., Comunitàeuropea e diritto di famiglia: i primi interventi «diretti» in tema di separazione e divorzio ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] M., a cura di, Norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della comunitàeuropea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro (l. 23 luglio 1991, n. 223 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] (oggi 102 del TFUE). È appena il caso di ricordare che il Trattato di Parigi del 1951, istitutivo della ComunitàEuropea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), recava già, all’art. 66, una disciplina settoriale delle concentrazioni.
La legge antitrust ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] 264 e 22.10.2014, n. 238).
L’importanza assunta nel tempo dal diritto della ComunitàEuropea, prima, e dell’Unione Europea, poi, deve essere sottolineata. In particolare, alle politiche sociali originariamente era stato dato un rilievo marginale ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] poi affidata ad altri attori. Proprio di alcune applicazioni spaziali si è venuta sempre più interessando negli anni la Comunitàeuropea (oggi l’Unione). Essa ha avviato una collaborazione sempre più intensa con l’ESA, in particolare per l’attuazione ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] . È sufficiente osservare che l’art. 42 del Trattato istitutivo della Comunitàeuropea, oggi art. 42 del TFEU ribadisce che in linea di principio la disciplina europea sulla concorrenza trova applicazione al settore agricolo nei soli limiti disposti ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] , Napoli, 2000; De Pasquale, P., Commento all’art. 5 TCE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell’Unione europea e della Comunitàeuropea, Milano, 2004, 200 ss.; Feral, P.A., Le principe de subsidiarité: progrès ou status quo aprés le traité d ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] e assumono impegni tali da limitare fortemente, in talune circostanze, la sovranità nazionale. I trattati europei - da quello per la CECA (ComunitàEuropea del Carbone e dell'Acciaio) del 1951 a quello di Amsterdam del 1997 - sono evidentemente ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...