Uomo politico nederlandese (Ulrum, Groninga, 1908 - Wapserveen, Drenthe, 1995); studioso di problemi agricoli, ricoprì la carica di ministro dell'Agricoltura dal 1945 al 1958. Commissario (dal 1953) e [...] congiunto della CEE, della CECA e dell'Euratom. M. fu il responsabile del settore agricolo della Comunità economica europea, elaborando linee operative di politica agraria comunitaria sulla base degli orientamenti fissati dal trattato di Roma (1957 ...
Leggi Tutto
Sigla di Nomenclatura generale delle Attività economiche nelle ComunitàEuropee, classificazione utilizzata negli schemi di contabilità nazionale dall’istituto statistico dell’Unione Europea (Eurostat) [...] e accolta dagli uffici statistici dei paesi membri. Scompone l’economia in branche e classifica le attività produttive secondo criteri di omogeneità dei prodotti ottenuti e dei processi impiegati ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] in applicazione di normative comunitarie.
Sulla base dell'art. 54, 3, g del trattato istitutivo della Comunità economica europea, che prevede l'armonizzazione delle norme societarie in relazione all'attuazione del principio della libertà di ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] gli stati europei. Creatasi nel 1957 e ormai affermatasi la Comunità economica europea tra alcuni stati europei membri dell' Diminuita, così, da un lato, la coesione tra gli stati europei, appariva opportuno, dall'altro, non tardare ad attuare una più ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] progetto di un t. e in quelle, fondamentali, della comunicazione a terzi dei risultati a cui si è giunti. È ab./km2 registrati in quello di Palau. Anche nel continente europeo le differenze sono considerevoli; infatti, pur scartando i casi estremi ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] (art. 13, lett. d).
Per i beni importati, la base imponibile è calcolata a norma del regolamento della Comunità economica europea 27 giugno 1968, n. 803 e successive modificazioni, aumentato dell'ammontare dei diritti doganali e delle spese d'inoltro ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] di un sistema efficiente di reti di trasporto e di comunicazione, costituiscono temi centrali per la p. t. nella maggior le due grandi zone economiche: l'Ovest, comprendente la Russia europea e gli Urali, e l'Est, comprendente la Siberia, l ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] e solidarietà educativa (praticate in Italia, come in altri paesi europei, attraverso le Società di mutuo soccorso o le Camere del (la lifelong education, la società dell'educazione, la comunità educante). Con il lifelong learning si pone l'accento ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] sviluppo, da altri donatori, quali l'Unione Europea, nonché dai meccanismi di coordinamento dei paesi ,77%) hanno rispettato l'obiettivo dello 0,7% più volte ribadito dalla comunità dei donatori.
Sul piano normativo, solo il 15 dicembre 1971 è stata ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] oggetto di analisi. Si pensi, per es., che l'eliminazione delle barriere doganali esistenti all'interno della Comunità Economica Europea ha imposto di modificare le procedure di formazione delle statistiche del commercio con l'estero finora applicate ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...