Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] da loro prende il nome si manifestano originariamente entro le comunità locali, come dimostrano le forme di democrazia diretta del consultazione precedente) non ha eguali negli altri paesi europei, e contribuisce a diffondere e a consolidare l' ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Mario Gozzini, Adriano Ossicini, Raniero La Valle, Angelo Romanò, Claudio Napoleoni38); ex azionisti, federalisti europei, intellettuali ‘compagni di strada’ dei comunisti, che avevano abbandonato, per delusione, l’attività politica, uniti grazie al ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] lingua indo-europea, il sanscrito, e basata su un’organizzazione di tipo tribale il cui primo nucleo era nelle comunità familiari questa anche la fase in cui in Italia si svilupparono i comuni e la civiltà comunale: non solo delle città autonome con ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] davanti alla costa. Queste città non erano legate da un'alleanza comune. Anzi, alle volte combattevano tra loro. Fu così che i persiani avevano travolto gli avamposti romani. Alla frontiera europea, invece, alcune tribù di Germani, alla ricerca ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] dall’opinione pubblica e dai media di un Paese europeo occidentale come l’Italia. La cronaca d’inizio secolo oggetto di violenza, oltre che come donne, come esponenti di una comunità: «Il corpo delle donne usato come campo di battaglia», scrive ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] di gettare luce sulla dinamica di due fenomeni che hanno molti punti in comune. In entrambi i casi, infatti, ci troviamo di fronte a una (tr. it.: Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea 1917-1945, Firenze 1989).
Poewe, K. O., The ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] principi universalistici alle singole culture nazionali, e neppure disperdendo le culture nazionali in un comune contenitore culturale europeo (quale potrebbe essere poi?), ma soltanto attraverso il rafforzamento di molte e diverse tradizioni ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] a fissare il prezzo massimo delle vettovaglie più comuni (che ben presto però scomparvero dal mercato) e indicem.
A. De Benedictis, Repubblica per contratto. Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa, ivi 1995, pp. 281-82.
Sul pontificato ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] di richiamo ai valori profondi della cultura tedesca ed europea ‒ rivela sin dall'Avvertenza come il libro non mai concepita come pura tecnica di organizzazione della vita in comune, come mera capacità di indirizzamento e di controllo delle ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] gli anni Ottanta e oggi, anche nel rispetto dell'evoluzione dottrinale e operativa dell'Alleanza Atlantica e delle politiche europee di difesa e sicurezza comune.
Dopo il 1989, con la caduta del Muro di Berlino e il collasso dell'impero sovietico, il ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...