• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1904 risultati
Tutti i risultati [1904]
Storia [315]
Diritto [329]
Geografia [167]
Biografie [191]
Economia [164]
Temi generali [173]
Arti visive [137]
Scienze politiche [132]
Geografia umana ed economica [108]
Religioni [124]

Sanitarie, istituzioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sanitarie, istituzioni Maurizio Ferrera La sanità come sfera istituzionale All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] Vom Armenhaus zum Wohlfahrstaat, Opladen 1982 (tr. it.: Dalla carità allo Stato sociale, Bologna 1986). Commissione delle Comunità Europee, La protezione sociale in Europa, Luxembourg 1995. De Swaan, A., In care of the State. Health care, education ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ASSISTENZA INFERMIERISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Integrazione internazionale

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione internazionale Enzo R. Grilli Introduzione Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] Melbourne 1966. Cecchini, P., The European challenge: the benefits of a single market, Aldershot 1988. Commissione delle Comunità Europee, European economy: social Europe (ed. speciale), Bruxelles 1990. Cooper, R., Massell, B., A new look at customs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE

Biotecnologie

Universo del Corpo (1999)

Biotecnologie Franca Ascoli Marchetti Anna Maria Paolucci Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] , Regolamento nr. 258/97 sui nuovi prodotti e i nuovi ingredienti alimentari, "Gazzetta ufficiale delle Comunità europee", L. 43/1, 14 febbraio 1997. Plant-product and crop biotechnology: special issue, "Trends in Biotechnology", 1995, 13, pp. 313 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – INDUSTRIA PETROLIFERA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologie (12)
Mostra Tutti

BELLISARIO, Marisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BELLISARIO, Marisa Barbara Curli BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella) Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] nel quadro del Mercato unico degli anni Ottanta: Commissione delle Comunità Europee, Verso un’economia europea dinamica. Libro verde sullo sviluppo del Mercato comune dei servizi ed apparati di telecomunicazioni, Bruxelles 1987; A. D ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SANTA MARIA CAPUA VETERE – CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLISARIO, Marisa (2)
Mostra Tutti

Il diritto e i diritti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] Parlamenti degli Stati membri, e la Corte di giustizia delle comunità europee a essa collegata ha giurisdizione in ordine alla violazione delle norme sovranazionali della comunità da parte delle legislazioni domestiche, con riflessi di rilievo anche ... Leggi Tutto

Il femminismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] seguito, nel 1998, la Dichiarazione sull’uguaglianza tra uomo e donna. A partire dal 1982, la Commissione delle Comunità Europee ha promosso programmi d’azione allo scopo di sollecitare i Paesi membri nell’attuazione di misure destinate a rimuovere ... Leggi Tutto

Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea Pier Virgilio Dastoli Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] Maastricht (➔ Trattato di Maastricht), Amsterdam (➔ Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunità europee e alcuni atti connessi) e Nizza (➔ Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Gaetano Enzo Cannizzaro MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] individui nelle organizzazioni internazionali, in Rivista di diritto internazionale, 1957, pp. 3-25; La Corte di giustizia delle Comunità europee come giudice interno, ibid., 1958, pp. 3-8; A proposito di norme internazionali cogenti, ibid., 1968, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Regional Trade Agreements (RTAs)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Regional Trade Agreements (RTAs) Giuseppe Smargiassi Regional Trade Agreements (RTAs)  Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] sia in quelli in via di sviluppo già dopo la Seconda guerra mondiale. Risalgono a quegli anni la costituzione delle Comunità Europee – la CECA (➔) nel 1951, l’EURATOM (➔) e la CEE (➔) nel 1957 –  e quella dell’EFTA (➔) nel 1960. Il fenomeno coinvolse ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONI ECONOMICHE E MONETARIE – WORLD TRADE ORGANIZATION – SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DI LIBERO SCAMBIO – ECONOMIA DI MERCATO

Parlamento europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Parlamento europeo Paolo Guerrieri Istituzione dell’Unione Europea (➔ ) con il compito di approvare le normative, controllare le altre istituzioni comunitarie, discutere e adottare il bilancio della [...] conquista, graduale ma irreversibile, di poteri politici, legislativi e di bilancio. Designato nei trattati come Assemblea delle Comunità europee, esso decise con propria autonoma risoluzione di prendere il nome attuale il 30 marzo 1962, ben 24 anni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DELL’ATLANTICO DEL NORD – UNIONE DELL’EUROPA OCCIDENTALE – INTEGRAZIONE EUROPEA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – TRATTATO DI LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento europeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 191
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunità liquida
comunita liquida comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali