• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1904 risultati
Tutti i risultati [1904]
Storia [315]
Diritto [329]
Geografia [167]
Biografie [191]
Economia [164]
Temi generali [173]
Arti visive [137]
Scienze politiche [132]
Geografia umana ed economica [108]
Religioni [124]

LIBERALIZZAZIONE DEI SERVIZI NELL'UNIONE EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea Giuseppe de Vergottini Premessa Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] nel diritto comunitario, in Digesto IV, Discipline pubblicistiche, 14° vol., Torino 1999, pp. 487 e sgg. Trattati dell’Unione Europea e della Comunità europea, a cura di A. Tizzano, Milano 2004 (in partic. G. Contaldi, Artt. 43-48, pp. 383 e sgg.; M ... Leggi Tutto

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] Fortunato, S.-Godano, G., Artt. 56-60 TCE, in Tizzano, G., a cura di, Trattati dell’Unione e della Comunità europea, Milano, 2004, 416 ss.; Gandullia, L., Libera circolazione dei capitali e deregolamentazione valutaria, Roma, 1995; Garau Sobrino, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina

Libro dell'anno del Diritto 2012

Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina Gerardo Mastrandrea Barbara Bianchini La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] .2010, n. 96, recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità Europee cosiddetta «legge comunitaria 2009», che delega il Governo ad adottare decreti legislativi di attuazione delle direttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI

Aiuti di stato [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Agostino Ennio La Scala Abstract Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] di aiuto vietato, ai fini del requisito della selettività (C. giust., 6.9.2006, C-88/03, Repubblica portoghese c. Commissione delle Comunità europee; C. giust., 11.9.2008, da C-428/06 a C-434/06, Unión General de Trabajadores de La Rioja (UGT-Rioja ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Fonti internazionali. Prevalenza [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2015)

Stefania Negri Abstract Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] internazionali che ad esso si riferiscono (cfr. gli artt. 1 e 2 della convenzione fra gli Stati membri delle Comunità europee relativa all’applicazione del principio “ne bis in idem”, firmata a Bruxelles il 25 maggio 1987 e resa esecutiva in ... Leggi Tutto

Responsabilità dello Stato [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Fabio Ferraro Abstract Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] Premessa I trattati istitutivi delle Comunità europee non contenevano alcun espresso riferimento al Tizzano, A., La tutela dei privati nei confronti degli Stati membri dell’Unione europea, in Foro it., 1995, IV, 13; Wathelet, M.-Van Raepenbusch, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui Laura Tricomi Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] c. Elliniko Dimosio; C. giust., 26.03.2009, C- 113/07, SELEX Sistemi Integrati SpA c. Commissione delle Comunità europee e Organisation européenne pour la sécurité de la navigation aérienne (Eurocontrol). 10 Sul concetto di professioni e altro, Comm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ROYAL BANK OF SCOTLAND – CORTE DI LUSSEMBURGO – CORTE DI CASSAZIONE

Concorrenza. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] trovato una traduzione in termini giuridici nei Trattati istitutivi delle Comunità europee e, oggi, sono riconfermati nell’attuale quadro dei Trattati dell’Unione europea. I capisaldi del sistema poggiano sull’affermazione delle fondamentali libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione Saverio Sticchi Damiani L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] e istigazione alla corruzione di membri della Corte penale internazionale o degli organi o dei funzionari delle Comunità europee, traffico di influenze illecite, turbata libertà degli incanti, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Qualifiche soggettive nell'ambito dei reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Marcello Oreste Di Giuseppe Abstract  I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] p., introdotto dalla legge 29.9.2000, n. 300, devono aggiungersi gli organi aventi potestà legislativa nell’ambito delle Comunità Europee, quali i membri della Commissione e del Parlamento. Per quanto concerne la funzione giudiziaria, la stessa viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 191
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunità liquida
comunita liquida comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali