PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...]
Fra le più ricche pesche di mare delle altre nazioni europee si debbono ricordare le pesche delle aringhe e del merluzzo nei cultura polinesiana.
La pesca con tela di ragno è detta comunemente pesca col cervo volante perché la lenza è attaccata a un ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] Il ruolo dell'energia nucleare dovrebbe quindi progressivamente aumentare fino a divenire prevalente. Per es., la Commissione delle ComunitàEuropee ha stimato in uno studio del 1974 che l'energia nucleare dovrebbe contribuire nell'anno 1990 a quasi ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] (UE) a intensificare la cooperazione nel campo della ricerca. Con risorse finanziarie limitate la Commissione delle ComunitàEuropee ha quindi promosso programmi di cooperazione nel campo della ricerca precompetitiva, mettendo a punto una serie di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] d'insegnamento interdisciplinare", indirizzato a tutti, giovani e adulti. Nel 1988 i ministri dell'e. della ComunitàEuropea hanno adottato una risoluzione nella quale indicano le iniziative da intraprendere per sensibilizzare il pubblico a un "uso ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] Fulbe, 380.000 Lobi, 375.000 Mandingo, 364.000 Bobo e 300.000 Sénoufo. Quasi del tutto scomparse sono le comunitàeuropee che, viceversa, erano piuttosto consistenti al tempo della dominazione francese e che per motivi economici e di sicurezza hanno ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Milano 1996.
Codice dei beni culturali e ambientali, a cura di L. Mezzetti, Rimini 1996.
Beni culturali e Comunitàeuropea, Milano 1996.
I beni culturali ecclesiastici. Punti critici, responsabilità, proposte, a cura del Centro Studi TCI, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] du Travail), l'OCDE (Organisation de Coopération et de Développement Economique), l'ISCE (Istituto Statistico delle ComunitàEuropee), a svolgere attraverso i propri uffici di s. un'intensa azione di coordinamento, per l'armonizzazìone dei ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Ministro dell'ambiente, sentito il Comitato scientifico di cui al successivo art. 11, conformemente alla direttiva del Consiglio delle Comunitàeuropee n. 85/337 del 27 giugno 1985. I progetti delle opere di cui al precedente comma 2 sono comunicati ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di muoversi. Gli allevamenti intensivi, tesi nello sforzo di minimizzare i costi, vanno piuttosto nella direzione opposta. La ComunitàEuropea ha emanato una serie di direttive volte a eliminare gli abusi più gravi, anche in materia di trasporto e ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] .
C.R. Bean, European unemployment. A survey, in Journal of economic literature, 1994, 32, pp. 573-619.
Comunitàeuropee. Commissione, Crescita, competitività, occupazione. Le sfide e le vie da percorrere nel XXI secolo. Libro Bianco, Bruxelles 1994 ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...