(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] e stabilisce che i servizi idrici possono essere gestiti dai Comuni anche per mezzo di società per azioni a prevalente capitale pubblico scientifico e tecnico, la Commissione delle comunitàeuropee nell'elaborazione della politica comunitaria di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] conception à la réalisation, sous la direction de M.-F. Bisbrouck, D. Renoult, Paris 1993.
Commissione delle Comunitàeuropee, Crescita, competitività, occupazione. Le sfide e le vie da percorrere per entrare nel 21. secolo. Libro bianco, Lussemburgo ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] ; Regolamento (CEE) n. 907/73 del Consiglio del 3 apr. 1973 che istituisce un Fondo europeo di cooperazione monetaria, in Gazzetta ufficiale delle Comunitàeuropee, n. L 89, 5 apr. 1973; A.I. Bloomfield, The historical setting, in European monetary ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] , Torino 1988; F.G. Mancini, L'incorporazione del diritto comunitario nel diritto interno degli stati membri delle Comunitàeuropee, in Riv. di diritto europeo, 1988, p. 87; G. Marongiu, L'imposta locale sui redditi, in Dir. prat. trib., 2 (1988), p ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] pubblicate annualmente dalla Commissione delle ComunitàEuropee. La maggior azienda italiana (Aeritalia fronte di quote pari al 35÷40% nel caso degli altri maggiori produttori europei) al 37% del 1989. Nonostante ciò e considerando anche che l'Italia ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] 'ultimo risultato è stato conseguito nel 1986 dallo European Joint Optical Bistability Project finanziato dalla Commissione delle ComunitàEuropee. Le ricerche in questo campo proseguono con grande energia sia negli Stati Uniti, sia in Europa, sia ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] decennio nell'innovazione di processo ha portato l'i.t. italiana a conseguire nel 1993, secondo stime della Commissione delle ComunitàEuropee, l'indice di produttività del lavoro più elevato al mondo. L'Italia è infatti il paese che ha modernizzato ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] di un curricolo modulare, a cura di A. Colombo, Bologna 1987.
S. Meghnagi, Conoscenza e competenza, Torino 1992.
ComunitàEuropee: Commissione, Libro bianco su istruzione e formazione. Insegnare e apprendere: verso la società conoscitiva, a cura di É ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] indici temporali (espressioni [3-5]). Un indice di tale tipo è per esempio quello elaborato dall'ISCE (Istituto Statistico delle ComunitàEuropee) al fine di calcolare le Parità di potere d'acquisto (Ppa) tra i vari paesi membri (tassi di cambio tra ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] l'anidride carbonica prodotta dalla combustione degli idrocarburi e del carbone. Nel novembre 1988 la Commissione delle ComunitàEuropee ha emanato una direttiva per il controllo delle emissioni dai grandi impianti elettrici, con l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...