Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] nel 1550 gli impianti risultano in avanzato stato di obsolescenza: la comunità, che ne è proprietaria, non disponendo dei mille fiorini necessari al vittoriana, seguita a ruota dalle altre nazioni europee, con la complicità di una rete ferroviaria ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] anche gli altri paesi a intraprendere analoghi provvedimenti. Il processo è poi stato rafforzato dalle direttive della ComunitàEuropea. Infine, le attività finanziarie degli investitori istituzionali, espresse in percentuale del PIL, sono cresciute ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] stagione del raccolto o in altro momento saliente della vita della comunità), i morti ritornano tra i vivi, sono da questi ospitati antiche sopravvivono nelle credenze e usanze popolari europee attuali, raggruppate intorno alla festa ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] con l'età immediatamente precedente - e dunque nella crisi del vecchio mondo liberale europeo (con le sue più dirette conseguenze: guerra, fascismo, comunismo) -, quanto nella più universale caratteristica della storia umana, cioè il suo procedere ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] in seguito alla decisione dei sei paesi dell'Europa occidentale di creare una Comunitàeuropea del carbone e dell'acciaio (piano Schuman, maggio 1950) e una Comunitàeuropea di difesa (piano Pleven, ottobre 1950), e al rifiuto di partecipazione da ...
Leggi Tutto
MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] la chiesa di Saint Laurenz a Rotterdam al cui tema s'ispirerà, nel 1972, per il grande rilievo del Palazzo della Comunitàeuropea a Lussemburgo e ancora nel 1977 per il Monumento al Partigiano di Bergamo. Nel 1969 è stata inaugurata ad Ardea, dove ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Roma il 5 maggio 1904, ha iniziato la sua attività con una serie di progetti ispirati ad un gusto decisamente "novecentista", persistente anche dopo [...] ultima opera, un'apertura verso le più avanzate esperienze europee.
Dopo aver aderito alla lotta antifascista, R. ha . 19-33; G. Canella e A. Rossi, Architetti italiani: M. R., in Comunità, n. 41, 1956, p. 50-55; V. Gregotti, Alcune recenti opere di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] . 10°-11° si passa dall'impero alle altre regioni europee si deve constatare che in nessun altro luogo si incontrano Francia aveva riscattato la corona di spine di Cristo dalla comunità veneziana di Costantinopoli e aveva eretto per essa la Sainte- ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dall'arte dell'antichità classica all'arte del Medioevo europeo fosse stato il prodotto di uno sviluppo interno dell' I, 1942-47; L. Petech, Tracce del commercio romano in India, in Bull. Comun., LXXI, 1945, p. 65 ss.; J. Poujade, La route de l'Inde ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] lirici (1913) di Clemente Rèbora, uno dei libri allora più europei, i paralleli referti sull'io (‟Vorrei palesasse il mio cuore / ; l'idea centrale fu quella di trovare il mezzo di comunicazione adatto, la serie e i modi in cui dev'essere trattata ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...