FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] "fra le armi vicine" delle grandi potenze europee, ma anche pagando le taglie imposte dai corsari 16-32; P. Del Negro, Politica e cultura nella Venezia di metà Settecento…, in Comunità, XXXVI (1982), 182, pp. 404-420; L. Ricaldone, Introduzione a M. ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] il conte di Savoia riuscì ad avere la dedizione delle comunità di Val d'Ossola, sperando in tal modo di stringere 70, 1939-40, pp. 1-37.
F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, pp. 28 ss.
G. Mollat, La légation d'Amédée VIII de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] politici internazionali», della «Nuova antologia», di «La comunità internazionale», di «Storia e politica» e di guerra dell’Italia (1939) o, ancora, in L’Italia e la crisi europea del luglio 1914 (1940) o, infine, nel saggio su Le cause della grande ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] era venuta progressivamente diffondendo fino ad assumere dimensioni europee. Fin dal 1669, veniva accolta per acclamazione ogni luogo ed in ogni persona". La paziente mediazione di un comune amico, il procuratore G. Giustinian, riuscì alla fine a por ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] in cui si era manifestata la libertà repubblicana durante l’alto Medioevo erano le città italiane. Secondo Paradisi, le comunità politiche europee si articolavano in feudi e città; i feudi erano ligi all’Impero, mentre le città erano state la culla ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] Donato, il piccolo eremo sui Monti Simbruini che la comunità prendeva in affitto. Divenuto libero docente il 24 ottobre , privo degli strumenti di lavoro facilmente reperibili nelle università europee per gli ambiti di studio a lui congeniali. L’ ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] ma praticamente inattuabile per esserne stata addossata la spesa a Comunità misere e pertanto incapaci di far fronte a tali incombenze. assistere, evitando di svolgere, nel concerto politico europeo, una funzione che non sia meramente coreografica.
...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] periodo delle dottrine e dei fenomeni economici a livello soprattutto europeo, forse nell'intenzione di evidenziare i momenti significativi di una comune esperienza europea come reazione ai condizionamenti del regime e alla sua progressiva chiusura ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] La funzione che i "doni di corte" giocano nei mercati europei, e che trova il C. preparato dalle sue stesse istanze I dati biogr. del C. in Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Nascite, reg. LII (marzo 1529-febbraio 1547), c. 126r; Ibid., ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] state sottratte, a suo dire, non allo Stato pontificio ma al comune nemico Cesare Borgia; Giulio II, dal canto suo, era irremovibile sua rete di contatti con gli ambasciatori delle potenze europee, li aggiornava sulle posizioni della S. Sede, cercava ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...