Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] pubblica amministrazione» compare, nell’identica formulazione testuale, nel par. 4, dell’art. 48 del Trattato di Roma, istitutivo della Comunità economica europea del 25.3.1957; nell’art. 39 del TCE e nell’art. 45 TFUE, quasi a conferma di una ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] termine decodificazione è generalmente inteso nel linguaggio comune come attività volta a decifrare e interpretare tecnica, Napoli 2007.
S. Patti, Diritto privato e codificazioni europee, Milano 20072.
G. Savini, Esperienze di nuova codificazione: i ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] ha mantenuto immutata l’originaria classificazione degli atti di cui all’art. 249 del Trattato che istituisce la Comunitàeuropea (TCE) ed ha semplificato il previgente sistema degli atti giuridici dell’UE eliminando le tipologie di atti proprie ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] – che è presente un po’ in tutti i paesi europei che hanno adottato una simile legislazione – con la considerazione da scelta tra l’isolamento continuo del condannato e la vita in comune. Su questo punto neppure lo stesso Howard ebbe idee precise e ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , a prescindere da appartenenze diverse da quella allo Stato-comunità.
Fra le due concezioni qui prese in esame emerge , si riconosce il loro contributo alla ricchezza delle società europee e si manifesta l'intento di promuoverne le condizioni) e ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] , in concomitanza con lo sviluppo del programma del Mercato Unico, gli Stati membri della ComunitàEuropea (l'attuale Unione Europea) si resero conto che la libertà di circolazione intracomunitaria avrebbe reso necessarie misure compensative di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] della partecipazione dei lavoratori in Italia. Evoluzione e prospettive nel confronto col modello tedesco ed europeo, Milano 2013).
L’attività della Comunità in questa materia si è sviluppata sin dal 1970 secondo due prospettive: una riguarda il ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] invertito rispetto alla regola di s. Tommaso. Questa era la coscienza comune anche tra i governanti illuminati. Tra il 1786 e il 1850 il peraltro da alcune delle principali convenzioni europee e mondiali, è questione apparentemente irrisolvibile ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] da almeno tre anni. Si pensi, ancora, a quanto previsto all’interno dei “Principi fondamentali comuni dell’Unione europea in tema di integrazione”, adottati dal Consiglio Giustizia e Affari Interni nel 2004. Benché lo spazio di azione per politiche ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] di Amsterdam del 1997, ove si legge che «l’Unione europea rispetta e non pregiudica lo status previsto nelle legislazioni nazionali per le chiese e le associazioni o comunità religiose degli Stati membri» (oltre che per le organizzazioni filosofiche ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunita liquida
comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...