ComunitàFrancese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista [...] con il mantenimento di stretti legami con la Francia. In base al referendum del 1958 vi aderirono tutte le colonie francesi dell’Africa e del Madagascar, tranne la Guinea che in ottobre proclamò l’indipendenza. La maggioranza dei paesi membri vedeva ...
Leggi Tutto
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale [...] essendo la Valle d’Aosta territorio cisalpino.
Lingua di cultura in cui si riconosceva tutta la comunità valdostana, il francese non assunse mai, tuttavia, il ruolo di lingua parlata, impiegata quotidianamente dalla popolazione, ricoperto invece dai ...
Leggi Tutto
Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] il provenzale appartiene, insieme con il francese (➔ francese, comunità) e il francoprovenzale (➔ francoprovenzale, comunità), al dominio linguistico gallo-romanzo (➔ minoranze linguistiche).
L’area in cui il provenzale è lingua di minoranza ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] , per es., in diversi consigli comunali e in altri contesti più o meno ufficiali a livello di comunità sia locale che regionale. Il francese è relegato ad ambiti limitati, mentre il piemontese si pone nella bassa Valle come diretto concorrente del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Oro) nell’ambito del Commonwealth britannico; Togo e Camerun acquisiscono lo status di paesi autonomi nell’ambito della Comunitàfrancese. Ha luogo in Egitto la I Conferenza di solidarietà fra i popoli afroasiatici.
1958: indipendenza della Guinea ex ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] della Francia nel 1904 e dal 1920 fu uno degli 8 territori dell’Africa Occidentale Francese. Nel 1958 la M. optò per l’autonomia in seno alla Comunitàfrancese e nel 1960 si proclamò indipendente, con il nome di République Islamique de Mauritanie ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] . Nel 1950, però, Houphouët-Boigny ruppe con il PCF e avviò negoziati con il governo francese che portarono all’ autonomia nel 1956, all’adesione alla ComunitàFrancese nel 1958 e all’indipendenza nel 1960.
Dopo l’indipendenza si impose il potere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] solo nella seconda metà del secolo. Nel 1895 il S. entrò a far parte dell’Africa Occidentale Francese (AOF).
Dopo aver ottenuto l’autogoverno nell’ambito della Comunitàfrancese (1958), il paese approdò all’indipendenza nel 1960 unitamente al Sudan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] a far parte (1959) del Consiglio dell’Intesa insieme a Costa d’Avorio, Alto Volta e Dahomey, il N. uscì dalla Comunitàfrancese e il 3 agosto 1960 il primo ministro H. Diori ne proclamò la completa indipendenza e divenne presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] il nome di Ghana (1957); con esso si fuse il Togo Britannico. Nell’Africa nera francese la strada verso l’indipendenza fu aperta dalla costituzione della ComunitàFrancese (1958), cui non aderì la sola Guinea; gli altri territori ebbero lo status di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...