Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] germaniche, greche, slovene e croate” e “quelle parlanti il francese, il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l’occitano e , in presenza o in televisione. Al di là dell’uso comunicativo ancora vivo in alcune aree del Paese, vi è “una ripresa ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] corso del tempo. Se si considera che dal 1859 il francese divenne la lingua ufficiale in Corsica si deve tener presente che tale constatazione porta a interrogarsi sulla storia delle comunità e, segnatamente, di quanto fosse strutturata la divisione ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] , acqua o anche miele, veniva versata su qualcosa che per la comunità aveva un sacro valore simbolico, come, per esempio, un altarino o discorso studiati. Responsabile, infatti, è un prestito dal francese e ha il significato di ‘colui che risponde di ...
Leggi Tutto
IntroÈ il 1988 quando il giovane disk jockey Lorenzo Cherubini pubblica il suo primo album, Jovanotti for President:My name is Jovanotti, gonna do it right / the number one rapper, the best DJ / just got [...] un suono simile a un graffio’, ecc.Essendo i concetti di comunità e fratellanza capisaldi della cultura hip hop, nei testi italiani sono lessicali e fraseologici provenienti dallo spagnolo, dal francese e dall’arabo, lingue cui attinge soprattutto ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] al 1862) (le esemplificazioni sono limitate a un campione di comuni italiani inizianti con la lettera A e la fonte è il Alto Adige (italiano/tedesco) o in Valle d’Aosta (italiano/francese) è meno ovvio che si trovino ad Alghero, dove, accanto ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] che remigration era entrata nella propaganda del Front national francese già negli anni Novanta del Novecento.In Italia, la declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta sociale, comunità, supercazzola, camerata, chiacchiericcio, bimbominkia Immagine ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] regionali del Sud Italia corrisponde alla marginalizzazione delle comunità parlanti», scrivono le autrici di un recente libello paura di parlare in pubblico), termine derivato dal francese glottophobie (reso in inglese con i sinonimi glottophobia ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] suddividersi, secondo la motivazione e il rapporto con il comune celebrante, in quattro categorie. La prima è il luogo che esso rappresenta; “Parigi” può valere “il governo francese”, “il presidente della Repubblica della Francia”, “la Francia nel ...
Leggi Tutto
Come si sceglie il nomen pontificale?Prendiamo gli ultimi due esempi. Di papa Francesco sappiamo più o meno tutto: la carità, la misericordia, i poveri al centro della sua missione, con l’ispirazione del [...] capo, superiore’, ‘il titolare della carica più eminente in una comunità religiosa’, cui spetta la cura dei beni e la disciplina. stabiliva in 4.288 i Prevost e in 417 i Prevot (variante francese). Come prenome Leo è in ascesa in mezzo mondo e 1º in ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] , Mario Rendo e Francesco Finocchiaro, intoccabili dall’intera comunità e sui quali mai nessun organo d’informazione aveva e impegno antimafia. Soluzioni testuali e scelte linguistiche in Mario Francese e Giuseppe Fava. In Carlucci P., Salvatore E. ( ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale (➔ provenzale, comunità) o il francoprovenzale...