Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] storico Memorie di Adriano della scrittrice esistenzialista francese Marguerite Yourcenar (tradotta dalla casa editrice guida del messaggio di Dio da tramandare alla comunità cattolica mondiale, si confronta oggi con duecentoventinove cardinali ...
Leggi Tutto
Riceviamo da una lettrice, studentessa universitaria, un interessante quesito che riguarda l’àmbito della fonetica. Si tratta di una questione molto tecnica e, come vedremo dalla risposta dei nostri esperti, [...] corso di laurea magistrale in Lingue moderne per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale. In questo periodo sto scrivendo dire) e della fricativa postalveolare sonora (la ʒ del francese argent o del fiorentino la gente, che non rientra nel ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] di avere avuto mentre guardava Fantasia di Walt Disney (Id.).In Cento mani e cento occhi si racconta della nascita delle prime comunità umane; la pluralità è riprodotta da cori e voci polifoniche che invitano il nomade a unirsi a loro: «tu ora se ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] dalle parlate degli invasori germanici, dall’arabo, dal francese antico e moderno, dal catalano e dal castigliano e voce specchia, dal latino specula, che si ritrova nell’omonimo comune del Leccese, significa ‘luogo situato in alto’ e dunque ‘posto ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] : di volta in volta, il latino, l’italiano e il francese. Il modo migliore per difendere l’italiano non è chiudere le interazione bidirezionale con la lingua d’elezione della comunità internazionale e alla pratica della scrittura multilingue.Il ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] prevede che ciascuno faccia delle scelte legate alla situazione comunicativa in cui si trova. Le convenzioni stilistiche, così ermeneutica di Ricoeur, e più in generale alla traduttologia francese di Berman o alla filosofia di Lévinas, i volumi di ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] sempre un oggetto di polemiche e che ci siano dibattiti sulla lingua francese è un segno di buona salute» – ha detto nel discorso di accezioni: da una parte l'atteggiamento del parlante comune, sensibile a ogni mutamento, preoccupato per la presunta ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] si può scartare nemmeno il successo dell’artefatto accento francese attribuito dagli anni Sessanta in poi all'ispettore Jacques le persone che consideriamo “nostre”; non è nemmeno comune l’opinione che la discriminazione basata sulla lingua sia ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] dell’inglese Clarke Abel; adansonia da quello del botanico francese Michel Adanson; azara da quello dell’esploratore spagnolo in modo da ricordare lo scopritore. È questo il caso più comune ma non sono affatto rare le dediche a terzi: un semplice ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] specialisti e sinonimo di sobborgo: viene dal francese ed è un’alterazione del francese antico forsbourc (composto del latino foris «fuori paese anche uno Stato o una regione o una comunità nazionale di cittadini; però la parola deriva dal «latino ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Comunità Francese (fr. Communauté Française) Associazione di Stati istituita dalla Costituzione francese del 1958, in sostituzione dell’Unione Francese (➔), nel tentativo di fornire al movimento nazionalista che si era sviluppato nelle colonie...
Il francese è riconosciuto come lingua ufficiale, accanto all’italiano, nella regione amministrativa della Valle d’Aosta; come lingua di minoranza (➔ minoranze linguistiche), insieme con il provenzale (➔ provenzale, comunità) o il francoprovenzale...