L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] e resti di fauna. Ad Arcy-sur-Cure, sito francese del Castelperroniano, all'interno della grotta sono stati trovati ammassi formare un unico elemento strutturale, con spazio interno in comune. Il perimetro dell'abitazione è formato da cordoni ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] e, dall'altro, quelle testimoniate sino ad anni recenti presso le comunità di pescatori. In entrambi i casi, l'abitazione è costituita statica in nome di una coerenza strutturale di cui l'architetto francese E.-E. Viollet-le-Duc è un veemente, ma non ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] e la disciplina in un'epoca in cui le comunità monastiche si stavano accrescendo. L'origine tipologica di triforio e cleristorio combinati insieme, una soluzione derivante da modelli francesi, ma l'uso dei sostegni scuri politi, dei capitelli a ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] le ziqqurat rappresentano 'centri del mondo' e, di conseguenza, garantiscono la comunicazione con il cielo e con gli dei" (Éliade 1975-78, trad. v. norma), secondo la quale l'architetto francese costruì lo spazio integrato delle 'unità di abitazione ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] istituzionale, essendo il luogo dove i membri della comunità passavano buona parte della loro vita. L'arredo dalla Svizzera, dalla Germania e dall'Italia, mentre il patrimonio francese medievale è andato quasi del tutto distrutto. Nel taccuino di ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] corte di Ludovico il Pio accolto nella comunità.Della notevole attività culturale che caratterizzò il primo Praga è conservato ab antiquo un evangeliario di probabile origine francese proveniente dall'abbazia sassone (Praga, Kapitulní Knihovna, Cim ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] , comandante della piazzaforte. L'abbazia restò fedele alla causa francese - infatti il suo abate Robert Jolivet, rifugiatosi a Parigi . Un passaggio in spessore di muro metteva in comunicazione l'ambulacro con le sale dell'abbazia romanica. ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] prevalenza di piccola o media dimensione, fondati su iniziativa dei re francesi e inglesi, di abbazie o di signori feudali e costituenti nel età medievale, limitatamente alla dimensione della piccola comunità o, comunque, della fondazione a prevalente ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] S., dove fissò la residenza principale degli abati. Le due comunità costituirono un'abbazia doppia, sempre governata da un solo abate elementi importati dalle grandi chiese di pellegrinaggio francesi con la tradizione germanica locale. Così, la ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] con atrio aperto su tre lati deriva chiaramente dalla tradizione francese e rappresenta il primo esempio di un tale impianto sostegni parrebbe alludere all'alternanza dei sostegni, altrimenti comune in Sassonia.Il corpo occidentale a due torri (le ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...