YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] nuova cattedrale; negli anni ottanta furono fondate due importanti comunità benedettine; nel corso del sec. 12° l'antico inglese di quest'epoca più vicino allo stile rayonnant francese (Harvey, 1977). Il braccio orientale venne nuovamente ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] e Tolomeo; i primi due, forse di origine francese, erano attivi negli stessi anni nella cattedrale di appartenuto al convento di São João das Donas, sede di una comunità femminile annessa al monastero della Santa Cruz. Le collezioni di oreficeria ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] di relativa stabilità e prosperità, durante il quale fiorirono le comunità monastiche latine (Cistercensi, alla Sambucina dal 1160 ca., e Florensi Vespro (la C. citeriore con Napoli e i Francesi, quella ulteriore, eccetto le contee di Catanzaro e ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] 'interno dell'edificio risultano essere di chiara matrice francese, come pure le forme di alcuni capitelli, pp. 403-420; M. Padula, Presenza benedettina a Matera, Quaderni della comunità monastica benedettina di S. Maria di Picciano 5, 1981; L. Rota ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] L'insediamento urbano si costituì in funzione della piccola, ma ricca comunità religiosa e doveva avere il suo nucleo a N della primitiva un elaborato motivo a tracery, forma del Gotico francese ampiamente diffusa in Inghilterra.Nel 1083 il vescovo ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] il monastero di S. Maria di Colonna, sede della comunità benedettina, esistente già nel 1104. La chiesa presenta una , santi ed episodi della Vita della Madonna, ascritto a un intagliatore francese attivo nel 1270 ca. (Leone de' Castris, 1986a, p. 160 ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] , degli artigiani e, più tardi, anche della comunità ebraica; nel 1219 Federico II concesse all'intera ° e della Reichenau del sec. 10° e innumerevoli sculture di area italiana, francese e tedesca databili tra il 12° e il 14° secolo.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] mestieri, ma secondo l'origine dei coloni; si costituirono così comunità etniche riunite intorno alle numerose chiese romaniche.A Zamora e a León.La cattedrale di L. può considerarsi la più francese tra le cattedrali spagnole non solo per la sua ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] Bertaux, Roma 1978, V, pp. 929-951; G.L. Mellini, Appunti per la scultura federiciana, Comunità 32, 1978, 179, pp. 235-336; C. Gnudi, Considerazioni sul gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] des Beaux-Arts. Della certosa, distrutta durante la Rivoluzione francese, si conservano il portale e un pilastro della chiesa. dal proprietario Hugues le Singe. Filippo l'Ardito donò al Comune un automa, sottratto alla città di Courtrai nelle Fiandre, ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...