SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] era l'arciprete Protasio. Nell'878, a causa di una catastrofica piena che travolse le costruzioni e uccise molti monaci, la comunità si trasferì nel basso Conflent, sul sito dell'od. S., decretando in questo modo la fine del monastero di Exalada e ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] monaci provenienti da Saint-Julien a Tours. Verso l'anno Mille la comunità monastica si installò a km 3 ca. di distanza, nell'area durante le guerre di religione, e durante la Rivoluzione francese l'intera abbazia di M. fu devastata. Di epoca ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pavia
P. Réfice
Miniatore lombardo, attivo nell'ultimo quarto del 14° secolo.
La sua firma ("Frater Petrus de Papia me fecit") compare in un manoscritto - decorato a più mani - con la Naturalis [...] di uno scriptorium, guidato dallo stesso P., attivo presso la comunità agostiniana di S. Pietro in Ciel d'Oro (Balzarini, 1993 de Grassi mediandola in maniera originale con lo stile francese, e cui spetterebbe un ruolo non secondario nella formazione ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] nell'Alto Medioevo presso la chiesa vescovile, si sviluppò una comunità la cui cittadinanza assunse un ruolo di crescente importanza fino a a pianta dodecagonale con elementi formali di derivazione francese risalente al 1260 ca. e collocato nella ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] F. fu la prima città europea ove S. Paolo fondò una comunità cristiana (49 d. C.); nel IV sec. è fiorente sede nel 473 è occupata dai Goti.
Gli scavi compiuti dalla Scuola Francese a partire dal 1914, hanno messo in luce un complesso di ...
Leggi Tutto
GIRONDI, Raffaele
Lucia Anna Cataldo
Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero.
Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] il definitivo trasferimento del G. nella capitale francese, dove egli ebbe modo di affrescare diversi La chiesa e il convento, in S. Agostino. Il santo, la chiesa, la comunità, Barletta 1996, pp. 11-74; C. Farese Sperken, La pittura dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] , di una piccola chiesa in stile gotico per la comunità anglicana di Cadenabbia. La sua formazione fu quindi allineata che, ritenendo il duomo di Milano un misto di stile italiano, francese e tedesco, lo indusse a recarsi in Germania e in Francia. ...
Leggi Tutto
OTTMARSHEIM
R. Lehni
Cittadina francese dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), dove sorge la chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, già appartenente all'abbazia benedettina di Sainte-Marie.In ragione della [...] simile funzione. Verosimilmente solo in un secondo momento Rodolfo d'Asburgo decise di affidare la sua cappella privata a una comunità di religiose: fu allora che il coro venne aggiunto all'edificio ottagonale, come del resto rivelano anche le citate ...
Leggi Tutto
Amay
A. Wankenne
(lat. Amanium)
Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] . Oda nel secondo quarto dell'8° secolo.
Una comunità di canonici secolari s'installò per lungo tempo non lontano in stucco. I canonici abbandonarono A. al tempo della Rivoluzione francese.
Si deve ricordare inoltre ad A. la cappella dedicata ai ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] C. La popolazione israelita fu esiliata e sostituita da una comunità mista di Cutei e Babilonesi, che si amalgamarono con eretta dai Crociati offre uno dei migliori esempî di architettura francese romanica del XII secolo.
Bibl.: Reisner-Fisher-Lyon, ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...