DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] cacciabombardieri, per conto dei governi inglese, francese e italiano; nel primo dopoguerra, pur CVIII (1915), pp. 243 s.; G. Pirrone, E. Basile "designer", in Comunità, XIX (1965), 128, pp. 46-68; Id., Palermo liberty, Caltanissetta-Roma 1971 ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] capo della sezione di documentazione ed inchieste speciali, lo storico francese M. Beaumont. Nello svolgimento dei suoi incarichi il F. internazionali (membro del comitato monetario della Comunità economica europea e membro supplente del consiglio ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] maggiore a Roma, dove risiedeva una comunità di valtellinesi e dove da diverse generazioni i Grazioli si alternavano nella gestione di contratti di appalto per l'approvvigionamento delle truppe francesi. Poi, agli inizi dell'Ottocento, si registrò ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] nazionali degli esercenti cinematografici dei paesi aderenti alla Comunità economica europea (CEE).
A sostegno della di commendatore dell'Ordine al merito commerciale della Repubblica francese, di commendatore dell'Ordine equestre di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] . di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, Monastero della Ss. Annunziata detto delle Murate benedettine, 81 1977, pp. 695-703; F. Melis, I trasporti e le comunicazioni nel Medio Evo, Firenze 1984, pp. 106 s.; B.W. ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] assunto sin dall'inizio il ruolo di nume tutelare della comunità, alla quale aveva assicurato i servizi primari, quali l questione divenne urgente a seguito dell'assassinio del chimico francese F. Reynaud, direttore tecnico della società, avvenuto il ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] a muoversi nelle istituzioni liberali in rappresentanza di una comunità che, seppure non più discriminata in forza del parlamentari del M., che, a differenza dei primi, pronunciati in francese, a partire dal 1851 furono svolti in italiano. L'altra ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] quale membro effettivo del Comitato monetario della Comunità economica europea.
Parallelamente procedeva l'attività scientifica definitivamente dalla professione.
Nel 1967 aveva pubblicato, in francese, Le crédit dans l'économie moderne (Paris) e ...
Leggi Tutto
DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] Italico e dal 1809 delle Province Illiriche. Il periodo francese non fu dei più proficui per l'azienda, le cui e di Sicilia, il D. fu un esponente di spicco della Comunità zaratina, anche per il matrimonio con Antonia (Tonina) Salghetti, figlia ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] mercanti lucchesi in Bruges "di atenere a li ditti ordini della… Comunità" e offre come suo pagatore Gallico da Piastra (ibid., p mercantili della famiglia e che dette inizio al ramo francese dei Bemardini attraverso i propri figli Riccardo, Giovanni ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...