PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] 905.865, Cristiani 125.365, Ebrei 473.880, di altre comunità 12.880; complessivamente quindi 1.517.990.
Gli immigrati legali in Americana per le ricerche orientali, della Scuola francese, della Scuola Archeologica Britannica, del Dipartimento ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] parco può avvalersi di pareri e proposte da parte della Comunità del parco, organo consultivo e propositivo, con il compito l'istituzione di un comitato, in base a un accordo italo-francese stipulato il 19 gennaio 1993, per la creazione di un parco ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] utilizzazione delle risorse ambientali da parte delle comunità umane abitanti il S., originando fenomeni quali estremamente complesso e instabile. Ex colonie dell'Africa Occidentale Francese, i paesi della fascia saheliana hanno raggiunto la completa ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] e storico ne diede il comandante Ch. Guillain, della marina francese, il quale nel 1846 vi risiedette a lungo.
Il della Somalia e quello per la Città del Capo. Frequenti le comunicazioni fra Zanzibar e l'isola di Pemba e gli scaii dell'adiacente ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] Agnona, Robiallo e Vanzone, nella figura di castra, altrove come comunità rurali o vicinanze. Durante tutto il sec. XIII la lotta suoi statuti e privilegi fino al 1770. Il periodo francese, invece, turbò profondamente la compagine valligiana, perché ...
Leggi Tutto
MALI
Francesco CATALUCCIO
Eliseo BONETTI
. Il nome, che si riallaccia a quello di un regno omonimo che prosperò nell'Africa Occidentale dal 1050 al 1230 trasformandosi poi, a opera di Sundiata Keita, [...] (6 ottobre 1958), che lasciava ai singoli territorî dell'Africa Occidentale Francese piena libertà di scelta sul loro statuto, la Guinea optò per il distacco dalla Comunità francoafricana, e la Costa d'Avorio, la Mauritania e il Niger respinsero ...
Leggi Tutto
SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84)
Francesco CATALUCCIO
Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] che prepararono lo scioglimento dell'Africa Occidentale Francese nel 1958. Insieme al Senegal poi, e contro la Costa d'Avorio, il S. F., dopo essersi proclamato repubblica indipendente in seno alla Comunità franco-africana, il 24 novembre 1958, fu ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] marittimo, le rotte carovaniere, le città delle oasi e le comunità nomadi che provvedevano sia ai trasporti che alla difesa. Il dal seguente passo che apre la relazione su una spedizione francese effettuata in Brasile nel 1503 da un capitano di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] in vernacolo. Nel 1362 Pèlerin di Prussia scrisse in francese un breve saggio sull'astrolabio su richiesta del Delfino, vista astrologico per fondare l'ateneo ‒ procedura allora molto comune. In Ungheria collaborò con l'astronomo di corte Martin ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] federale, in cui trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, Vallonia e Bruxelles e le tre comunità linguistiche francese, neerlandese e tedesca, quest'ultima unita amministrativamente alla Vallonia. Secondo la Costituzione del 1831, più ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...