La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] ).
A un anno di distanza, in relazione al processo verso una piena indipendenza che ha interessato tutta l'Africa francese (v. comunitàfrancese, in questa App.) il 12 luglio 1960 il C., con accordo firmato a Parigi, otteneva uno status di ancora ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] 1960, infine, a seguito di un accordo firmato a Parigi, la Repubblica Centroafricana otteneva l'indipendenza nell'ambito della Comunitàfrancese a partire dalla mezzanotte dal 12 al 13 agosto. La sua ammissione alle N.U. è stata approvata il 20 ...
Leggi Tutto
NIGER (fr. République du Niger)
Eliseo BONETTI
Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] ComunitàFrancese; ottenne la piena indipendenza il 4 agosto 1960 e fu ammesso alle N. U. il 20 settembre dello stesso anno. È unito alle altre repubbliche del Dahomey, Costa d'Avorio e Volta nell'Unione Sahel-Benin (Conseil de l'entente) che il 24 ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (XVIII, p. 3)
Roberto Almagià
La Guadalupa (1780 km2 con le dipendenze e circa 250.000 ab. nel 1958) durante la seconda guerra mondiale rimase sotto il controllo del governo di Vichy fino al [...] 1947 divenne un dipartimento di oltremare e dal 5 ottobre 1958, a seguito della nuova Costituzione, fa parte della Comunitàfrancese con autonomia locale ed invia 3 deputati nell'Assemblea nazionale e 2 al Senato della Repubblica. La popolazione è ...
Leggi Tutto
Costituiscono attualmente un territorio d'oltremare della Repubblica francese con autonomia amministrativa e finanziaria e con rappresentanza nell'Assemblea nazionale, nel Senato e nel Consiglio della [...] Comunitàfrancese. La popolazione è notevolmente aumentata e nel 1958 contava 175.000 ab., di cui quasi 90.000 nella Grande Comore, oltre 61.000 nell'isola Anjouan e quasi 20.000 in quella di Mayotte. La capitale Dzaoudzi, con 2400 ab., è sull' ...
Leggi Tutto
Dakar, il maggiore centro ed emporio marittimo dell'A. O. F. (250.000 ab. circa), dal 1959 è stata la capitale della Federazione del Mali ed è, dopo lo scioglimento di questa (agosto 1960), capitale della [...] da quasi tutte le società aeree europee. Il porto ospita annualmente oltre 6000 navi, cifra superata nell'ambito della ComunitàFrancese soltanto da Marsiglia e da Le Havre. Importanti le industrie e specialmente gli oleifici (olio di arachide).
Bibl ...
Leggi Tutto
(fr. Oubangui-Chari) Possedimento francese in Africa centrale, costituito a partire dal 1894 ed entrato a far parte, nel 1910, dell’Africa Equatoriale Francese (➔). Nel 1958 divenne, con il nome di Repubblica [...] Centrafricana, uno Stato autonomo nell’ambito della Comunitàfrancese, raggiungendo la piena indipendenza nell’agosto 1960 (➔ Centrafricana, Repubblica). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] , nel quale trovano riconoscimento le regioni autonome di Fiandra, Vallonia e Bruxelles e le tre comunità linguistiche francese, nederlandese e tedesca. La comunità tedesca è unita amministrativamente alla Vallonia.
Il paese è formato a N da un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di Vaud, Neuchâtel, Giura, Ginevra) è massicciamente diffuso il francese (romando, parlato dal 19,8% della popolazione), che in e il pianista E. Fischer.
Locuzione con la quale comunemente si designano i territori svizzeri a S dello spartiacque ...
Leggi Tutto
UBANGHI-SCIARI (XXXIV, p. 583)
Denominazione dell'ex-territorio dell'Africa Equatoriale Francese costituitosi dal 1958 in repubblica (v. Centroafricana, Repubblica, in questa App.) nel quadro della Comunità [...] francese. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...