Niger, Repubblica del
Stato dell’Africa occidentale. Tra i gruppi etno-linguistici del Paese, i djerma sono politicamente dominanti rispetto ai musulmani , e . La regione settentr. della Repubblica [...] dell’impero del Mali e poi del Songhai. Iniziata la penetrazione francese nel 1899, il Paese fu inserito nell’Africa occidentale francese (1904); nel 1958 aderì alla Comunitàfrancese con la vittoria nel referendum di Hamani Diori e del suo Parti ...
Leggi Tutto
Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica e monetaria dell’Africa centrale (Cemac) nasce dalla volontà di cooperazione in ambito economico, [...] facilitato dalla circostanza che nei paesi aderenti alla Cemac circola già una moneta comune – il franco Cfa, retaggio dell’amministrazione coloniale francese. Nell’ottica del sostegno al processo di integrazione dell’Africa centrale, obiettivi ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, [...] sviluppo di boschi e prati (con intenso allevamento e comunità isolate); le pendici pedemontane che scendono a S verso la N. spagnola; restò autonoma sotto gli Albret la piccola zona francese, il cui ultimo re Enrico III, salito sul trono di Francia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] piemontesi, liguri, lombardi, emiliano-romagnoli, così chiamati perché hanno affinità con i dialetti francesi e provenzali, dovute a un comune sostrato linguistico gallico; dialetti veneti, fra i quali dal veneto propriamente detto si distingue ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] di giurisdizione, la Persia e Cipro, poi quelle comunità che seguirono il nestorianesimo e il monofisismo, finché S. si aprì sempre più all’influenza occidentale, in particolare francese, mentre l’opposizione al potere ottomano si accentuò dopo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] . La sua crescita elettorale era stata il riflesso del profondo mutamento della società francese, con la comparsa di nuovi ceti medi nei quali la sinistra non comunista aveva trovato un’ampia base elettorale, cui si erano affiancati, di fronte al ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Inghilterra meridionale fino alle Cevenne, e la varisca, dall’altopiano francese ai Monti Sudati) e una terza molto più a E ( a a Fossalta la lotta di Federico II con i Comuni italiani sostenuti dal papato.
1266: Manfredi è sconfitto a Benevento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] l’addensamento nella capitale provoca serie difficoltà di gestione.
Lingua ufficiale è il khmer, ma è d’uso comune il francese. Religione tradizionale è il buddhismo.
Il paese è privo di risorse minerarie; ha buona disponibilità di terreni agricoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] del Bosforo e dei Dardanelli erano valli fluviali che mettevano in comunicazione i due bacini e il Mediterraneo. Il Bosforo ha coste con anche in Italia con Kadınlar kitabı (1983; trad. it. dal francese, La prima donna, 1989), e D. Özlü, residente in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] al 1996 con il socialista F. González Márquez. Già membro della Comunità Economica Europea (CEE) dal 1986, la S. fa parte dell narratore.
Nel teatro F. Arrabal scrive per lo più in francese e negli ambienti teatrali spagnoli l’influenza di A. Artaud ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...