• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [3753]
Religioni [409]
Biografie [865]
Storia [710]
Diritto [365]
Geografia [238]
Arti visive [302]
Temi generali [268]
Economia [221]
Scienze politiche [177]
Scienze demo-etno-antropologiche [198]

PAGANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Giovanni Battista Paolo Marangon PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio. Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] Nel 1844 venne tradotto in inglese e nel 1858 in francese. Il secondo, pubblicato a Novara nel 1836 e dedicato impegno del nuovo eletto fu di mantenere unita la sua comunità religiosa nel solco spirituale tracciato dal fondatore. Per questo volle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Cesare Filippo Crucitti Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro. Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] infine ad Acquaviva; il fratello ad Andria. Dopo la sconfitta francese di Aversa (30 ag. 1528), il governatore veneziano di i funerali, le questioni patrimoniali, le eredità, la vita della comunità ebraica e degli ebrei convertiti. Fonti e Bibl.: N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COSTANTINO da Loro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi) Antonio Fiori Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] l'Italia e l'11 marzo 1739, s'imbarcò a Lorient su nave francese. Sbarcato il 26 settembre a Chandemagore, il 6 genn. 1740 arrivò all' l'attività della missione era paralizzata (la piccola comunità cristiana resisteva, ma non si potevano catechizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola Francesco Beretta Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] delle collette della Comunità. A sedici anni, il M. vestì l'abito domenicano a Pavia e prese il nome di Vincenzo. furono diffusi in Europa e pubblicati, negli anni successivi, in francese, italiano e latino, dando origine alla celebre affaire. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERMANO di San Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo) Stefania Nanni Nacque il 17 genn. 1850 a Vico Equense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] di porta Pia produsse una ancor più marcata coesione della comunità religiosa in difesa della Curia e incise profondamente sulla mentalità Curia e con gli ambienti del cattolicesimo tradizionalista francese mantenute dagli anni dell'esilio, infine l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JALLA, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JALLA, Jean Laura Ronchi De Michelis Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] Torino (1894). Dopo la consacrazione, nello stesso 1892, non gli venne affidata una comunità ma ebbe l'incarico dell'insegnamento del greco per il ginnasio e del francese per il liceo nel Collegio valdese di Torre Pellice e come supplente tenne tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – ARNALDO DA BRESCIA – EMANUELE FILIBERTO – PASQUE PIEMONTESI – CAROLINA DEL NORD

POLITI, Sirio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Sirio Isabella Pera POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli. Dopo aver frequentato le scuole [...] (Sono tanto contento di te, Signore, cit., p. 48). La comunità, in linea con le speranze suscitate da Concilio Vaticano II, si allargò ben quei sacerdoti che, sulla falsariga dell’esperienza francese e delle aperture postconciliari, avevano scelto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SANT’ANNA DI STAZZEMA – CONCILIO VATICANO II – DAVID MARIA TUROLDO

BONESANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista) Giuseppe Pignatelli Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] nel 1706 il B. assegnò all'arciprete, provocando il ricorso del comune di Piuro alla dieta di Davos). Accusato presso il papa di della Repubblica di Venezia, senza speranza di un aiuto francese, né dei Savoia, troppo legati agli Asburgo, né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPELLI, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo Roberto Ricciardi Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata. Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] confronti della propria parrocchia: nel 1536 fece innalzare un nuovo campanile e nel 1538 inviò alla Comunità un maestro che insegnava latino, greco, francese e italiano. Aveva inoltre fondato a sue spese una biblioteca ricca di incunaboli, ora per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCHETTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCHETTI, Andrea Valerio Castronovo Di nobile famiglia chierese (ignota è la data di nascita), quartogenito di Giovanni Francesco che nel 1629 era stato governatore di Trino, abbracciata l'attività [...] i suoi maneggi intesi a impegnare i magistrati e la comunità locale ad aprire le porte al cardinal Maurizio. Si , durante l'estrema difesa di Torino stretta infine d'assedio dai Francesi. Ma con il peggioramento della situazione il B. fu richiamato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 41
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali