Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] alla teoria della socializzazione fu fornito dal sociologo francese Émile Durkheim (1858-1917), secondo il quale differenti sistemi di valori sullo sviluppo delle capacità cognitive-comunicative del bambino. È nata così l'esigenza di elaborare ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] con gli altri e avere cura delle cose che sono di uso comune. Per questo è dovere di tutti i cittadini tenere pulita una bambini si radunano in gruppi di amici fidati. In un paese francese c'è una combriccola di ragazzi davvero strepitosa. Sono così ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] ripristinare l'ordine sociale e morale infranto dalla Rivoluzione francese; dall'altro lato l'affermarsi sulla scena della di averla. Non è certo un caso che il linguaggio comune collochi questa parte della cultura nell'ambito dei fenomeni 'naturali'. ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] 'cittadinanza' (v. Costa, 1999-2001), cui dalla Rivoluzione francese in poi si è demandato l'onere di dare un corpo crescente tra le posizioni attuali o attese di individui, gruppi, comunità, se da un lato irrigidisce e stratifica gli status e la ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] lingua italiana (ma anche in altre lingue come la francese e l'inglese) tre diversi oggetti sociali: un gruppo netta la distinzione tra i vari tipi di giornalismo e le attività di comunicazione, in altri, come l'Italia e la Francia, si tende sempre ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] proteiforme e dalla mancanza di confini che per lo studioso francese (come per Bachtin) sono caratteristiche del romanzo in , sul terreno del metodo, che le comunicazioni di massa e il senso comune propongono alle scienze sociali.
D'altra parte ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] Adamo. È proprio questo pessimismo a caratterizzare la tradizione reazionaria francese che fa capo a Joseph de Maistre (cfr. Considérations sur da questa esigenza neo-hegeliana di 'totalità' e comunità, il pensiero di Scruton è connotato da un lato ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] : era questo già lo spirito delle Dichiarazioni americana e francese dei diritti umani. La mobilitazione è solo strumentale: non si trova sotto forma di movimenti islamici, ma anche nelle comunità di base più o meno religiose di molti paesi dell' ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] all'anticipazione del prossimo assetto demografico di una comunità: un'anticipazione tanto più possibile quanto più riferita forse previsto, soltanto cinque anni prima della Rivoluzione francese, un lungo periodo di tranquillità sociale?Ancora per ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] tali, a prescindere da appartenenze diverse da quella allo Stato-comunità.
Fra le due concezioni qui prese in esame emerge nazionali, etniche e linguistiche: com'è noto, la Rivoluzione francese proseguì, in patria e in ogni angolo d'Europa dove ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...