Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] del mondo, se l'aristotelismo aveva ripreso l'idea che la comunità politica ha per fine 'il ben vivere', Grozio faceva della che si richiamava a Kant. Le università tedesche e francesi dell'Ottocento si rivelarono ben presto importanti centri di ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] un'identità di classe e a una coscienza politica, nonostante il comune sfruttamento a cui erano sottoposti, in quanto erano dispersi e isolati lungo queste linee. Secondo il filosofo francese il capitalismo moderno resta politicamente stabile perché ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] , in quanto continuavano ad assolvere importanti funzioni per la popolazione locale. In Francia il francese scritto era la lingua ufficiale, ma per la comunicazione quotidiana venivano usati il patois e altre lingue come il fiammingo, il tedesco, il ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] versione più nota della tesi del celebre storico francese. Essa considera in maniera puramente descrittiva il di rivolgere lo sguardo a quegli attributi che si presentano come comuni all'infanzia, anziché a quelli che distinguono l'uno dall'altro ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] politici si possono citare A. Bebel, massimo esponente della socialdemocrazia tedesca, e M. Thorez, segretario del Partito ComunistaFrancese. Alcuni operai sono diventati deputati: il primo di quella che sarà una lunga serie fu il minatore K ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] di lingua tedesca, l'area scandinava, i paesi di lingua francese, i Paesi Bassi e la Scozia), ciò è avvenuto dei valori assoluti. Nel 1965, nel complesso dei paesi dell'attuale Comunità Europea, vi erano state 125.000 sentenze di divorzio, nel 1988 ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] non essere l'obbedienza a un "capriccio".La Rivoluzione francese accelera la tendenza dell'autorità a divenire concetto polemico costanti sia una relazione di diseguaglianza sia un criterio comune, un centro condiviso e riconosciuto che fornisca, in ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] direttamente proporzionali alle dimensioni della popolazione residente: in un piccolo comune (per es. 1000 abitanti) essi sono dell'ordine come unità di misura della durezza il grado francese (°F), che convenzionalmente si fa corrispondere a ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] cui vita sessuale ha un'immediata rilevanza per la comunità. Nella valle del Luapula il capovillaggio e sua nella sua forma più radicale, da Durkheim. Secondo il sociologo francese le categorie fondamentali del pensiero hanno un'origine sociale: "Alla ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] sotto dell'ordine dei varna (v. Tambiah, 1973), mentre nel linguaggio comune il termine è riferito a gruppi endogami di un determinato territorio e di indologica, Louis Dumont, l'autorevole antropologo francese, sviluppa una solida teoria del sistema ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...