GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e i crediti che la famiglia vantava presso varie banche e la Comunità cittadina; fu inoltre giudice delle Strade e dei Canali del contado reggiano.
Nel 1702, di fronte all'invasione delle truppe francesi, Rinaldo d'Este abbandonò il Ducato e il G. ne ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] dalla Francia e dai territori per un breve periodo francesi. S’irrobustisce grazie ai moti democratici e/o indipendentisti soltanto occasioni di guadagno si accompagnano gli esuli della Comune di Parigi in Francia o i delusi dal Risorgimento ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] governo": regolò i rapporti tra le varie Comunità (specie quelli secolarmente conflittuali tra Apricale ad Indicem riguardano gli omonimi); M. Merello, Della guerra fatta dai Francesi, Genova 1607, pp. 371 s.; G. Cambiagi, Istoria del Regno ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] stava diventando uno dei punti di riferimento per la comunità scientifica internazionale, lo doveva in gran parte agli tra il 1773 e il 1774 e dopo pochi anni tradotte in francese e in tedesco. Sempre dai torchi della Stamperia reale uscirono: tra il ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] a due esempi, populus può essere solo una parte della comunità che chiamiamo Roma repubblicana, così come nazione può aver significato in sarebbe opposta l’intera Europa, dopo l’esperienza francese dell’Ottantanove e il conseguente turbine di guerre ...
Leggi Tutto
Il razzismo
Francesco Cassata
Introdotto nei vocabolari europei intorno agli anni Venti del Novecento, per designare polemicamente e negativamente l’ideologia völkisch dell’estrema destra nazionalista [...] del sangue», diffuso negli ambienti aristocratici dell’ancien régime francese. Al di là dei confini dell’Età moderna, a un’identità collettiva, in cui l’individuo è subordinato alla comunità, la cultura, le tradizioni; in secondo luogo, la dialettica ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] , e il La Valette, nominato nuovo governatore dal re francese. L'opera di mediazione del B. venne tuttavia ad B. (che risultava fra l'altro debitore d'ingenti somme al Comune di Milano), non riuscendo però che a scovare alcuni suoi complici.
Il ...
Leggi Tutto
Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] coinciso con la parabola dell’ascesa e poi della caduta del comunismo
Dalle origini all’ascesa della dinastia dei Romanov
Abitato sin i Turchi.
Caterina morì poco dopo la Rivoluzione francese, al principio dell’era napoleonica. Negli anni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] , fu seguita dalla quasi totalità delle Comunità provenzali, ostili all'erede designato dalla defunta regina, Luigi d'Angiò, la cui vittoria avrebbe significato l'affermazione in Provenza dell'influenza francese. Luigi, fratello del re di Francia ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] il contado di Alba passava la linea di demarcazione tra il territorio occupato dalle truppe francesi e quello lasciato ai Piemontesi. Le comunità rurali situate sulla sinistra del Tanaro furono quindi, ai primi di maggio, rioccupate dai soldati ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...