ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] d'Inghilterra; l'ascendenza troiana dei Romani è un elemento di prestigio per la dinastia francese, per quella plantageneta come poi per molti comuni e città italiane alla ricerca di autorevolezza genealogica e politica. Un ciclo completo di romanzi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della navata e dei colonnati laterali. L'architetto di formazione francese, che in quel momento prestava la sua opera a è la perfezione dell'opera, per Vincenzo Galilei la musica è comunicazione ("il fine della Musica sia l'esser'udita", scrive nel ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] di Francia aveva riscattato la corona di spine di Cristo dalla comunità veneziana di Costantinopoli e aveva eretto per essa la Sainte- del duomo di Gaeta con la Fuga in Egitto, ritenuto opera francese tra il 1320 e il 1330, e il reliquiario di s. ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] anni direttore dei Laboratoires des Batiments et des Travaux Publics francesi, che ‟la tecnica del cemento armato è stata dal fa intuire le ragioni delle diverse tipologie adottate e comunica un'impressione di arditezza per la sua collocazione al ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] con la più vistosa fioritura di opere. Le grotte francesi e spagnole ci hanno rivelato una dovizia eccezionale di bellissime ) sono assai numerosi. Lo schema "a volto di civetta" comune sugli idoli piatti è eseguito anche in rilievo su vasi con ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] trono su di un alto seggio. Come orante, M. rappresenta la comunità ecclesiale di Roma e, scortata da Pietro e Paolo, sostiene il sec. 14° e gli inizi del 15° negli ateliers francesi del Maestro delle Ore del maresciallo Boucicaut e del Maestro del ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] per gli Scavi del Ministero degli Affari Esteri francese e dall'Israel Department of Antiquities and Museums. la prima volta che forme simili si trovano a Giuda (in Israele sono comuni a Samaria, Megiddo, Hazor, ecc.) e testimoniano che non di molto ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] singolare dei primi edifici abitativi è la c.d. casa del Comune, le cui tracce sono ancora oggi ben leggibili al di sotto navate, da ampliare in particolare all'architettura delle cattedrali francesi; così se Cadei (1985) richiama Notre-Dame di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] centro di una serie di insediamenti templari lungo il camino francès. Non sembra aver mutato la situazione il valoroso comportamento dell'Ordine sul fiume Segre e probabile residenza di una consistente comunità. La cappella, di m 25,5 7,5 e alta ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] che sostituisce quella di el-῾Ubaid: si entra nel periodo predinastico, che comunemente viene diviso nei due periodi di Uruk VI-IV (3000-2800 a. flauto di Pan", di Lagozza-Chassey), l'aspetto francese, di cui tipici sono anche supporti cilindrici per ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...