Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] della Francia nel 1904 e dal 1920 fu uno degli 8 territori dell’Africa Occidentale Francese. Nel 1958 la M. optò per l’autonomia in seno alla Comunitàfrancese e nel 1960 si proclamò indipendente, con il nome di République Islamique de Mauritanie ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Oro) nell’ambito del Commonwealth britannico; Togo e Camerun acquisiscono lo status di paesi autonomi nell’ambito della Comunitàfrancese. Ha luogo in Egitto la I Conferenza di solidarietà fra i popoli afroasiatici.
1958: indipendenza della Guinea ex ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] . Nel 1950, però, Houphouët-Boigny ruppe con il PCF e avviò negoziati con il governo francese che portarono all’ autonomia nel 1956, all’adesione alla ComunitàFrancese nel 1958 e all’indipendenza nel 1960.
Dopo l’indipendenza si impose il potere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] solo nella seconda metà del secolo. Nel 1895 il S. entrò a far parte dell’Africa Occidentale Francese (AOF).
Dopo aver ottenuto l’autogoverno nell’ambito della Comunitàfrancese (1958), il paese approdò all’indipendenza nel 1960 unitamente al Sudan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] a far parte (1959) del Consiglio dell’Intesa insieme a Costa d’Avorio, Alto Volta e Dahomey, il N. uscì dalla Comunitàfrancese e il 3 agosto 1960 il primo ministro H. Diori ne proclamò la completa indipendenza e divenne presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] fu il solo territorio dell’AOF che nel referendum del 1958 votò per l’indipendenza immediata rifiutando di aderire alla ComunitàFrancese. Il 2 ottobre dello stesso anno la G. proclamò l’indipendenza e ne divenne presidente Sékou Touré, che instaurò ...
Leggi Tutto
Fino al 1958, possedimento francese, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, Costa d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger.
Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; [...] : la Guinea optò per l’indipendenza, mentre gli altri scelsero lo statuto di repubbliche autonome nell’ambito della Comunitàfrancese. Nel 1960 tutte le repubbliche (Costa d’Avorio, Dahomey, Mali, Mauritania, Niger, Senegal, Alto Volta) ottennero la ...
Leggi Tutto
Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville.
Il primo stanziamento [...] ). Approvata (1958) la nuova Costituzione, i quattro territori optarono per l’autonomia nel quadro della Comunitàfrancese; successivamente conseguirono (1960) la piena indipendenza e contestualmente furono ammessi fra le Nazioni Unite; essi hanno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] delle altre colonie africane della Francia: autonomia interna nel 1956, referendum costituzionale nel 1958 con l’adesione alla ComunitàFrancese e indipendenza il 15 agosto 1960.
Nel 1961 fu promulgata la Costituzione che attribuiva ampi poteri al ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] il Parlamento francese è costituita da 2 deputati e un senatore. La denominazione di P. fu assunta nel luglio 1957, in luogo della precedente di Stabilimenti Francesi di Oceania.
Unità monetaria è il franco CFP (franco della Comunitàfrancese del ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...