STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] gullah lungo la costa della Carolina del Sud, il creolo francese della Louisiana e il creolo hawaiiano.
Il plurilinguismo presente negli in una cultura sopraffatta dai clichés dei mezzi di comunicazione fu oggetto di un acceso dibattito: o l' ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] locale la qualità può piacere come espressione di un gusto comune per la colorita cronaca colloquiale. In questi ultimi anni per il momento non attuabile (solo in Adulis la missione francese ha condotto scavi iniziali), degna di nota è la presenza, ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] dei territorî del Sud algerino che lo ha tenuto isolato dal resto della Libia, avviando le comunicazioni ai porti francesi dell'Africa del Nord sensibilmente più lontani del naturale sbocco di Tripoli.
La Cirenaica e la Tripolitania, cioè le quattro ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] ammesso fra le N. U.
Per l'incremento economico del C. francese ebbe inizio nel 1947 un piano decennale, rivolto soprattutto allo sviluppo della rete delle comunicazioni, della produzione dell'energia elettrica e dell'agricoltura, la cui produzione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] conversione industriale.
Un ultimo cenno merita lo sviluppo delle vie di comunicazione in specie ferroviarie (26.627 km nel 1972, di cui 6685 hanno luogo a Tokyo: nel 1951 la mostra "Arte francese contemporanea" presentata dal Salon de Mai e nel 1956 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] settentrionale è denominata Tyne and Wear, anche se viene comunemente indicata col nome della città principale, Newcastle upon Tyne. ingresso nella CEE sono bruscamente interrotti a causa del veto francese, ma i contatti tra Gran Bretagna, SUA e URSS ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] e dorature e colori. Venezia adatta e segue i tipi comuni a tutta Italia. Speciale importanza viene al mobilio veneziano del Settecento dal gareggiare in grazia, senza copiarlo, col francese, e ha speciale gusto, anche nei mobili (piazza) la vera ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] minuto e piccolo, dove si vendevano le derrate e gli oggetti più comuni alla vita.
A Milano si sa che nel sec. VIII la pietà e l'imperatore; mentre Firenze si allea allo Sforza e ai Francesi. La pace di Lodi del 9 aprile 1454 chiuse le ostilità; ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ad aprire nuove vie nella poesia australiana. E se la poesia di Slessor comunica il senso del flusso della vita e della caducità umana, i versi a produrre autonomamente. Sempre nel 1896, il francese Sestrier filma un concorso ippico: il resoconto ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] vicina Malesia, ma non ha impedito l'inserimento di notevoli comunità di Cinesi che si sono arricchiti nel commercio. In realtà indipendenza dell'Algeria il ritorno in patria dei coloni francesi avvenne in concomitanza con l'espulsione dei Pieds ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...